Di Rovaniemi e della Casa di Babbo Natale ne avevamo già parlato l’anno scorso, in questo post. Una meta da sogno, almeno per la nostra allegra Family. Poiché è nei nostri sogni e nei nostri programmi, continuo a reperire informazioni utili che possano aiutarmi ad organizzare il tanto agognato viaggio. Non so ancora quando riusciremo a trasformare il sogno in realtà, ma intanto metto le informazioni da parte… e le condivido con voi, ovviamente! Ecco, dunque, cosa ho scovato questa volta…
I primi di dicembre, per l’esattezza dal 5 al 9 dicembre 2012, Azonzotravel.com organizza un tour alla scoperta del mondo di Babbo Natale. Come probabilmente saprete, stiamo parlando della Lapponia, la regione più a nord della Finlandia, a una manciata di chilometri dal Circolo Polare Artico. Il viaggio prevede tappe davvero uniche, indimenticabili per i bimbi ma altrettanto entusiasmanti per gli adulti.

Studio di Babbo Natale. Photo Credits: www.santaclausvillage.info
All’arrivo in aereo dall’Italia, i viaggiatori saranno accolti e alloggiati nella città di Rovaniemi, la capitale della Lapponia. Da qui, sono previste le principali escursioni nel mondo incantato, e incantevole, di Babbo Natale, come la visita al suo villaggio a pochi chilometri da Rovaniemi. L’escursione al paese di Santa Claus sarà del tutto libera per i partecipanti del tour: ciascuno potrà scoprire da sé le meraviglie delle botteghe e dei negozi di artigianato locale ma anche, perché no?, spedire la propria lettera a Babbo Natale direttamente dall’Ufficio Postale del villaggio, con timbro e affrancatura originali e locali.

Lettere a Babbo Natale. Photo Credits: www.santatelevision.com/
Ancora, il viaggio organizzato da Azonzotravel in Lapponia prevede escursioni in slitte trainate da cani e visita a una Husky Farm, struttura che ospita e allena cani Husky per il trasporto in slitta. Inoltre, ci sarà un interessante incontro con i gestori della Farm per conoscere e capire come allenano questi cani così speciali e cosa significa vivere insieme a loro tutto l’anno, nelle fredde terre polari.
Un’altra tappa imprescindibile sarà quella presso un allevamento di renne all’interno di una fattoria. La renna è un animale molto importante per l’economia lappone e lo diventa anche per chi arriva in Lapponia per la prima volta, immergendosi nell’atmosfera natalizia che da sempre avvolge le strade, i paesini e le città, coperti di neve e soffice magia.

Babbo Natale e le Renne. Photo Credits: www.santatelevision.com
Sul sito di Azonzotravel.com si possono trovare tutti i dettagli del viaggio, dell’itinerario e delle escursioni previste ogni singolo giorno. Non mancano le informazioni utili relative a prezzi, lista di servizi compresi e non compresi nella quota di partecipazione, equipaggiamento, documenti necessari per la partenza (sia per gli adulti che per i minori), mappa interattiva del tour, condizioni assicurative e form di contatto per richiedere online qualsiasi tipo di informazione al tour operator.
Non resta che augurare a tutti: Buon Viaggio nel Paese di Santa Claus!
E vogliamo parlare dell’aurora boreale??? Non oso pensare cosa possa immaginarsi un bimbo che guarda quello spettacolo…io mi ricordo quando da piccolina, cercavo nel cielo d’agosto le stelle cadenti!! Era meraviglioso stare con il naso all’insù
Oh mamma Ale!! Che voglia di partire! e dire che sono appena tornata!!! Mal di viaggio… esiste?
eccome…la droga più bella!!! Oltre al ridere…
E sai quanto ne ho bisogno in questo momento… Un abbraccio fortissimo!
Consiglio anche di spingersi un po’ più su fino a Levi, dove le stesse attività sono un po’ meno turistiche e a costi decisamente inferiori. Il mese migliore per andare in giro in motoslitta (oltre che per il resto) è Febbraio, anche se le temperature arrivano a -30°C. Ma non è un grosso problema: sono loro che forniscono i vestiti! 🙂
A mia figlia Valeria, ovviamente, è piaciuto tantissimo il Santa Klaus Village e ne ha fatto un post, ma anche la slitta trainata dai cani.
http://blog.lilianamonticone.com/ho-incontrato-babbo-natale/
L’aurora boreale in quei giorni non l’abbiamo vista perchè faceva troppo freddo, in compenso la scorsa settimana siamo riusciti a vederla in Islanda… è sempre uno spettacolo affascinante che incanta!
Fantastico Liliana!! Grazie per il prezioso consiglio! Dici che avranno vestiti della mia taglia…???
Fantastico! Penso che se potessi arrivare fin lassù al cospetto del babbo più famoso del mondo ritornerei una bimba di pochi anni (ci vuole tanta ma tanta fantasia eh) 🙂
Per fortuna, c’è una parte di noi che resta sempre bambina… cara amica mia…
Io voglio VIVERE nel villaggio di Babbo Natale in mezzo a elfi e folletti tutto l’anno e rimanere la a confezionare regali per i bambini di tutto il mondo..
Elena, siamo in due. O forse mille. O forse anche milioni. Che dici, organizziamo una spedizione di mamme blogger???
Magariii un bel raduno blogger nel villaggio di Babbo Natale…ho paura che poi però si spaventi e cambia casa…ahahah
…non sento la nostalgia del freddo… ma devo dire che un salto a visitare il Villaggio di Babbo Natale lo farei volentieri…
A chi lo dici… Dai Andrea! Organizziamo una spedizione!!! PS sto lavorando a quella cosa di cui abbiamo parlato! Ci sentiamo prestissimo!!!!