L’acqua è movimento, pertanto è viaggio per definizione. Nel suo continuo trasformarsi e muoversi, segue un ritmo che si esprime nel saliscendi delle maree, nei vuoti e pieni che formano le onde del mare, nell’alternarsi del suo vapore acqueo. Oceani e mari, pozzi e fontane, sorgenti, torrenti, fiumi, laghi e cascate, pioggia, ghiaccio, neve. Qualunque sia la nostra destinazione, l’Acqua è un elemento che ritroviamo in ogni nostro viaggio, perché esiste ovunque ci sia vita.
____
Gli scatti di chi ha partecipato all’iniziativa “
Gli Elementi dei Miei Viaggi” seguono percorsi molto diversi tra di loro, ci trasportano verso destinazioni spesso contrastanti, ed è affascinante viaggiare attraverso mete ed ispirazioni così ricche di sfumature…
_________
Ci sono, ad esempio, le interpretazioni più tradizionali, come il mare cristallino di
Punta Molentis, presso Villasimius. Sabbia bianca e
acqua trasparente, attorniata da massi granitici lavorati dal mare e dall’uomo. La baia si trova in un’area marina protetta ed è un acquario naturale dove, con maschera e boccaglio, si può nuotare fra colorati branchi di pesci. La foto ci è stata regalata da
Giovanni Sedda di
Portale Sardegna:
Dal mare alla montagna. Dalla forma liquida a quella solida. Ecco l’acqua che diventa neve e ghiaccio sulle montagne della
Val Sesia, amatissima dalla nostra amica
Alessandra Granata, co-autrice di questa splendida iniziativa e autrice del blog
I Viaggi dei Rospi.
E viaggiando, succede che – come per incanto – dal bianco si viene catapultati nei toni del verde. Arriviamo in
Croazia, nel
Parco Nazionale di Plitvice e ci sembra di essere tutt’uno con la natura, camminando su passerelle che passano tra laghi e corsi d’acqua, cascate, pesci, anatre, papere, libellule… Questa è l’Acqua immortalata da
Monica, autrice del blog
Idee di tutto un po’.

Dal verde della natura incontaminata di Plitvice, facciamo un salto pindarico e ci ritroviamo nell’architettura futuristica immortalata da
Annalisa, autrice del blog
Un Pesce di Nome Anna. Siamo nella
Città delle Arti e delle Scienze di Valencia, un capolavoro di tecnologia e architettura post-moderna, progettata dal grande architetto
Santiago Calatrava. L’edificio più stupefacente della Ciudad è forse proprio l’
Hemisfèric, dispiegato su circa 13.000 metri quadrati. L’area esterna, in cemento armato, si mostra al mondo come un grande occhio che vede e scruta, con tanto di ciglia e un bulbo oculare (che, tra l’altro, funge da schermo gigante per le innumerevoli proiezioni cinematografiche). L’ingegnoso effetto ottico è notevolmente amplificato dallo
specchio d’acqua alla sua base:
“uno specchio naturale capace di trasformare la realtà a 360° grazie all’ingegno dell’uomo e alle sue infinite qualità” .

In netto contrasto con acciaio e tecnologia, si resta incantati di fronte alla visione romantica e placida di
Tiziana, autrice del blog
Learning is Experience: l’acqua del
Lago Staffelsee, sulle colline pedemontane alpine della
Baviera, che – in questa foto – sembra assumere gli stessi colori caldi del tramonto. Una visione del genere è un invito irresistibile al viaggiare lento. Andare senza preoccuparsi di arrivare. Andare per godere. Dei luoghi, delle persone, degli attimi.

C’è poi l’
Acqua che fa da sfondo ad opere storiche che lasciano senza respiro. Come il
Pont Du Gard, immortalato da
Chiara, autrice del blog
A Casa di Clara. Questo magnifico acquedotto a tre livelli è stato dichiarato
Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, per l’incredibile bellezza delle sue 35 arcate sopra il fiume
Gard, in Provenza. I romani impiegarono ben 15 anni per realizzare questa opera imponente che, da sola, trasportava fino a 35.000 metri cubi d’acqua al giorno e che faceva parte di un sistema di canali lungo 50 km risalente al 19 a.c.

E ci sono poi i viaggi dell’anima, quelli che ti cambiano la vita, che ti insegnano il valore delle cose. Come quello di
Federica – del blog
Una ciliegia tira l’altra – la quale, con questo scatto, ci porta a
Ciudad Evita, periferia di
Buenos Aires, dove ha prestato servizio come volontaria internazionale. Terre povere, strade non asfaltate, spazzatura, niente fogne e niente riscaldamento. Eppure, le persone camminano a testa alta, sorridono, amano ospitare. Amano la vita.
Esperienze del genere ti insegnano a non dare mai nulla per scontato. Neanche l’acqua: “per molti ottenerla è una lotta tutti i giorni, una lotta per la sopravvivenza; per molti l’acqua non scorre a fiumi dai rubinetti.” Questa è, invece,
la testimonianza di Carla – autrice del blog Il cast della nostra vita, attraverso questa foto impregnata di significato, e scattata in una casa nicaraguense a Juigalpa, mentre si lava le mani.
______
Il viaggio continua e quasi finisce. L’ultima tappa è
New York, i cui grattacieli stridono con la povertà delle due foto precedenti. Ma viaggiare è anche questo. Toccare con mano contrasti, differenze, sfumature, dettagli. E trovare – nelle differenze – sentimenti comuni. Una forte emozione, infatti, accomuna questi ultimi tre scatti: tutti è tre ci ricordano che non bisogna mai dare nulla per scontato. Quello che vedete qui sotto è il
fiume Hudson immortalato dalle
Torri Gemelle. La macchina fotografica è di
Simona, autrice del blog
Simona Elle. Il pensiero che questi edifici, simbolo del sogno americano, oggi non ci sono più ci lasciano forse un po’ di amaro in bocca e di sicuro tanto su cui riflettere.
____
Siamo proprio giunti alla fine di questo meraviglioso viaggio attraverso l’Elemento Acqua. E, come succede alla fine di ogni viaggio, anche noi facciamo ritorno a casa. Prima, però, ci concediamo un ultimo volo… Un salto nel blu del Vietnam, trasportati dal vento e da un paracadute multicolore… con questa spettacolare foto scattata sulla spiaggia di Danang da Olga, del blog Hobby Impara:

Atterriamo, sorridiamo, ci godiamo gli ultimi istanti di adrenalina. Il viaggio è proprio giunto alla fine. Siamo partiti proprio dal nostro Bel Paese, attraversando la Croazia, la Baviera, la Provenza, la Spagna, il Brasile, l’Argentina, il Nicaragua, gli Stati Uniti d’America e infine il Vietnam. E ritorniamo in Italia, rappresentata dall‘aria fresca e pulita di Marostica e immortalata da I Due Mori.

Abbiamo scelto l’Aria a conclusione del nostro viaggio perché essa tiene coesi tutti gli Elementi, perché essa è “colei che penetra nella madre Terra, che si mescola con l’Acqua e che fa espandere e bruciare il Fuoco“. E’ l’Aria, infatti, che “da secoli fa sventolare stemmi e bandiere“, che fa da cornice alla storia, alla cultura, all’immenso patrimonio artistico e naturale di questo nostro bellissimo Paese e di questo nostro bellissimo Mondo. Spesso bistrattato e ferito, ma ricco di angoli da scoprire, vivere e amare.
Al prossimo viaggio, allora… Se invece avete già voglia di ripartire, o semplicemente non avete ancora trovato una vostra fotografia… , andate subito a dare un’occhiata agli altri Elementi: la Terra raccontata da Alessandra nel blog i Viaggi dei Rospi e il Fuoco, raccontato da Monica nel blog Viaggi e Baci.
____
Potrebbero anche interessarti:
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati
Yeahhhhh la prima!!! Ero troppo emozionata e aspettavo con ansia lo scoccare delle 16.00!!
Bellisimo viaggio Vale!! Brava come sempre
WOW! Hai fatto prima tu a commentare che io a rileggere il post (e a correggere eventuali refusi… ;-))
Splendore! l’acqua in tutte le sue forme e potenzialità … è stato bellissimo fare questo viaggio insieme a te Valentina!
Monica, grazie davvero. Mi sono divertita, emozionata ed ho conosciuto tanti bellissimi blog grazie a questo viaggio. Evviva la condivisione!
Ragazze, sono davvero onorata di aver fato questo cammino insieme!
Grazie a te Ale! Mi sono appena liberata… corro a leggere i vostri post!
io sono emozionata… è bellissimo!!!!
Monica grazie a te e a tutti quelli che hanno partecipato… Le vostre foto e i vostri ricordi hanno emozionato me. Non è bella la condivisione?! A presto carissima…
Bellissima carrellata. Ognuna di queste immagini ci parla di una storia. Bel lavoro Vale.
Grazie Tiziana! E’ stata dura scegliere solo una foto per ciascun blog, tutte avevano una storia dietro e da tutte trasparivano ricordi importanti… E’ stata davvero una bellissima esperienza. Un abbraccio!
Valentina avete fatto un ottimo lavoro; il tuo post è una POESIA! Grazie Simona
Simona, grazie di cuore. E’ stato stupendo fare questo viaggio insieme a voi tutte. Un abbraccio e a presto…
Meraviglia! davvero bello vedere raggruppate queste immagini relative a un unico elemento: avete avuto una bellissima idea!!
complimenti e grazie
buona giornata a presto!
Grazie Luna! Io mi sono divertita tanto e soprattutto ho avuto la possibilità di conoscere tanti nuovi blog stupendi! Buona giornata a te e a prestissimo!
Ciao Valentina grazieeeeeee!!!!!!!!!
Grazie a te Olga e scusaci ancora per la gaffe! Le tue foto sono bellissime! A presto!!!
wow 🙂 viaggio wow
Grazie Giovanni! Soprattutto per le bellissime foto!
Mamma mia i vostri blog mi fanno sempre emozionare, queste foto splendide mi fanno viaggiare e riflettere. Davvero complimenti a tutte le autrici.
Grazie Elena! Se il risultato è cosi bello è merito di tutti i blog che hanno partecipato. Quindi mi unisco ai tuoi complimenti! Un abbraccio
Sono stata felice di partecipare a questo viaggio.
A presto!
Grazie Carla! Anche io sono stata contenta di parteciparvi. E, soprattutto, sono stata contenta di conoscere tanti bellissimi blog come il tuo! A presto!