Il silenzio viene rotto da un rumore sordo, potente. E’ il cuore di tutto, il calore. Che gonfia, riempie, spinge su. La perfezione. Il miracolo che si compie.
Lo sguardo assorto e meravigliato, il naso all’insù, gli occhi inebriati di cielo… sembra impossibile che quei grossi palloni colorati riescano a salire così in alto, riempendo, silenziosamente, questo piccolo angolo di mondo.
Nessun timone a guidare i giganti dell’aria. Solo la forza del vento.
- La Città Magica, con un ricco programma quotidiano di spettacoli e scenari storici, per far vivere al pubblico l’emozione e le suggestioni del Rinascimento: il mercato degli antichi mestieri, il villaggio dei pescatori, duelli di spade, giullari ed artisti di strada, danze rinascimentali, musici e sbandieratori, e un’area dedicata ai giochi storici per i più piccoli, completamente gratuita, con le giostre cavalleresche, le prove di destrezza e la possibilità di vestire gli abiti di principi, dame ed eroici paladini del Rinascimento.
- Il Villaggio dello Sport, con esibizioni, dimostrazioni, iniziative e tornei per grandi e piccini.
- E l’area dedicata ai bambini, con gonfiabili, giochi, un enorme ponte tibetano, un’area pony ed un simpatico percorso, con automobili elettriche, per apprendere tutto sulla sicurezza stradale.
Informazioni pratiche:
- Dove: presso Parco Urbano Giorgio Bassani: un’area verde che si estende a nord della città compreso tra le mura e il Po.
- Quando: da Venerdì 7 settembre a Domenica 16 settembre 2012
- Costi: ingresso gratuito nei giorni infrasettimanali; weekend (8, 9, 15 e 16 settembre): biglietto unico di euro 4,00 dalle ore 8.00 alle 22.00; ingresso sempre gratuito per i minori di 12 anni
- Parcheggi: sono previsti bus navetta completamente gratuiti dai principali parcheggi di Ferrara. C’è comunque un grosso parcheggio, anch’esso gratuito, proprio di fronte l’ingresso del Parco, al di là delle mura.
- Concorso fotografico 2012: qui il regolamento e qui la scheda di partecipazione (da inviare entro il 26/10)
Links utili:
sai sempre farmi sognare… grazie. Quest’anno non me lo perderò!
Pina, grazie a te per il bel commento. Sai, quando si vivono emozioni belle come queste, non è difficile riuscire a raccontarle… Il Festival merita davvero. Spero di vederti li. Un abbraccio.
Che belle foto! Ma davvero si può provare la mongolfiera?
Ciao Laura! Si certo, è possibilissimo 😉 Tieni presente che il volo libero costa però sui 150 euro a persona. In alternativa, c’è il volo statico. Cioè, la mongolfiera è ancorata a terra e si sale di una trentina di metri…. Certo, non è bello quanto sorvolare Ferrara per un’ora, ma potrebbe essere altrettanto emozionante… Ciao!
Anche io vorrei tanto salirci!!!!
Che aspettate allora….???? Venite qui!!