Ferrara Balloons Festival 2012

Il silenzio viene rotto da un rumore sordo, potente. E’ il cuore di tutto, il calore. Che gonfia, riempie, spinge su. La perfezione. Il miracolo che si compie.

Lo sguardo assorto e meravigliato, il naso all’insù, gli occhi inebriati di cielo… sembra impossibile che quei grossi palloni colorati riescano a salire così in alto, riempendo, silenziosamente, questo piccolo angolo di mondo.

Nessun timone a guidare i giganti dell’aria. Solo la forza del vento.

_____
E il cielo diventa una tela punteggiata da forme bizzarre e colori sgargianti.  Immagini senza tempo. Solo la magia del volo, dell’essere sospesi lassù, con il cuore che batte tra la terra e il cielo…
______
Ferrara Balloons Festival 2012, in pillole
Il Ferrara Balloons Festival è il più importante Festival delle mongolfiere in Italia e uno dei più prestigiosi d’Europa.
_____
Anche quest’anno, ci sarà la possibilità di provare l’ebrezza di volare a bordo di uno di questi giganti colorati. Il decollo avviene all’interno del parco urbano, mentre l’atterraggio avviene in un punto pianeggiante, individuato durante l’escursione aerea (vi ricordo che le mongolfiere non sono dotate di timone, è il vento a “decidere” che direzione prendere e dove atterrare… Niente paura, però… un equipaggio a terra ricondurrà i passeggeri al parco con mezzo motorizzato.
_____
I gonfiaggi e decolli avvengono, per ragioni di sicurezza, solo al mattino a partire dalle ore 7.30 e al pomeriggio a partire dalle ore 17.00. L’orario dei voli liberi potrà subire variazioni, a seconda delle condizioni atmosferiche. Il volo dura circa un’ora, mentre la durata complessiva dell’attività (gonfiaggio, volo e rientro via terra) è indicativamente di 3 ore.
In alternativa, potete optare per il volo statico: più tranquillo e meno costoso del volo libero, consiste nel salire a bordo di una mongolfiera ancorata a terra, che si alzerà fino a 30 metri , offrendo lo spettacolo del Festival dall’alto.
Non ci sono limiti di età per partecipare ai voli (ma i bambini devono sempre essere accompagnati da un adulto) e l’ingresso in mongolfiera è consentito anche a persone in carrozzina (grazie ad un cesto speciale dotato di portellone laterale).
____
Il Balloons Festival ospita, inoltre, una serie di eventi collaterali interessantissimi:
  • La Città Magica, con un ricco programma quotidiano di spettacoli e scenari storici, per far vivere al pubblico l’emozione e le suggestioni del Rinascimento: il mercato degli antichi mestieri, il villaggio dei pescatori, duelli di spade, giullari ed artisti di strada, danze rinascimentali, musici e sbandieratori, e un’area dedicata ai giochi storici per i più piccoli, completamente gratuita, con le giostre cavalleresche, le prove di destrezza e la possibilità di vestire gli abiti di principi, dame ed eroici paladini del Rinascimento.
  • Il Villaggio dello Sport, con esibizioni, dimostrazioni, iniziative e tornei per grandi e piccini.
  • E l’area dedicata ai bambini, con gonfiabili, giochi, un enorme ponte tibetano, un’area pony ed un simpatico percorso, con automobili elettriche, per apprendere tutto sulla sicurezza stradale.

Informazioni pratiche:

  • Dove: presso Parco Urbano Giorgio Bassani: un’area verde che si estende a nord della città compreso tra le mura e il Po.
  • Quando: da Venerdì 7 settembre a  Domenica 16 settembre 2012
  • Costi: ingresso gratuito nei giorni infrasettimanali; weekend (8, 9, 15 e 16 settembre): biglietto unico di euro 4,00 dalle ore 8.00 alle 22.00; ingresso sempre gratuito per i minori di 12 anni
  • Parcheggi: sono previsti bus navetta completamente gratuiti dai principali parcheggi di Ferrara. C’è comunque un grosso parcheggio, anch’esso gratuito, proprio di fronte l’ingresso del Parco, al di là delle mura.
  • Concorso fotografico 2012: qui il regolamento e qui la scheda di partecipazione (da inviare entro il 26/10)

Links utili:

Tag:, ,

Categorie: Emilia Romagna, Eventi Family

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

7 commenti su “Ferrara Balloons Festival 2012”

  1. Pina
    29 agosto 2012 a 10:38 am #

    sai sempre farmi sognare… grazie. Quest’anno non me lo perderò!

    • 29 agosto 2012 a 10:39 am #

      Pina, grazie a te per il bel commento. Sai, quando si vivono emozioni belle come queste, non è difficile riuscire a raccontarle… Il Festival merita davvero. Spero di vederti li. Un abbraccio.

  2. Laura
    29 agosto 2012 a 10:42 am #

    Che belle foto! Ma davvero si può provare la mongolfiera?

    • 29 agosto 2012 a 10:46 am #

      Ciao Laura! Si certo, è possibilissimo 😉 Tieni presente che il volo libero costa però sui 150 euro a persona. In alternativa, c’è il volo statico. Cioè, la mongolfiera è ancorata a terra e si sale di una trentina di metri…. Certo, non è bello quanto sorvolare Ferrara per un’ora, ma potrebbe essere altrettanto emozionante… Ciao!

  3. viaggideirospi
    31 agosto 2012 a 1:39 am #

    Anche io vorrei tanto salirci!!!!

Trackback/Pingback

  1. A Ferrara, in un castello da fiaba | The Family Company - 9 aprile 2013

    […] ma sempre a Ferrara: Vulandra, il Festival degli Aquiloni (sempre ad Aprile), a Settembre il Festival delle Mongolfiere e il Ferrara […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: