Itinerari per bambini in Versilia

La Versilia rappresenta un perfetto connubio tra mare, natura, storia e divertimento. Con le sue ampie spiagge ed il suo entroterra forse meno mondano, ma altrettanto affascinante e ricco di angoli da scoprire, questo tratto di costa toscana ha davvero tanto da offrire.

Una buona base per esplorare la Versilia è Viareggio. Languidamente adagiata sul mare, ma a due passi dalle Alpi Apuane e dalle principali attrazioni dell’entroterra, questa cittadina, detta anche la Perla della Versilia, rappresenta una scelta ideale sia per la sua posizione che per l’offerta delle strutture ricettive: di hotel Viareggio è davvero ricca e non avrete difficoltà a trovare una struttura family-friendly.

Cosa fare e vedere in Versilia con bambini

  • Un’esperienza da non perdere è l’escursione in barca al Luogo dei Cetacei, una riserva protetta per Delfini e Balene. A bordo di un catamarano da ricerca, si salpa e si naviga in mare aperto per osservare ed imparare abitudini e comportamenti di questi simpatici cetacei. L’approdo turistico è la Madonnina, in Piazza dei Palombari, a Viareggio. Attenzione, la durata della crociera è di circa 8 ore, per cui l’attività è adatta ai bambini un po’ più grandicelli. Pranzo a bordo. Le crociere vengono effettuate nei weekend tutto l’anno, tempo permettendo. Per informazioni e prenotazioni: Centro di Ricerche sui Cetacei CE.TU.S. tel. 0584 384209 oppure 335 6564469

  • Sempre da Viareggio, molto suggestive anche le escursioni in battello sul Lago di Massaciuccoli. Partenza da Belvedere Puccini (di fronte alla Villa di G. Puccini). Per informazioni, tel. 338-9029465. Oppure, potreste optare per un‘escursione in battello alle 5 Terre. Partenza, dal molo di Viareggio, al mattino ore 9.00 e rientro ore 18.45 circa, pagamento a bordo senza prenotazione. Per informazioni: Navigazione Golfo dei Poeti 0187-732987.
  • Meritevole di una visita è la Cittadella del Carnevale, aperta tutto l’anno. Costruita nella zona nord di Viareggio e costituita dai capannoni-laboratorio (dove vengono preparati i carri di cartapesta), e dal Museo del Carnevale, permette ai visitatori di entrare nella magia del Carnevale, non solo in inverno…
  • Per gli amanti della natura, una gita al Parco Regionale delle Alpi Apuane, che offre percorsi da trekking,  borghi da esplorare e tre importanti sistemi carsici aperti al pubblico: la Grotta del Vento, l’Antro del Corchia e la Grotta di Equi.

  • Non dimenticate l’Oasi Lipu a Massarosa. Attraverso corridoi e palafitte, si entra nel cuore del lago di Massaciuccoli. Vi avvolgeranno scenari unici e particolari grazie alla sua vegetazione palustre e ai suoi uccelli acquatici.
  • Un’altra gita che sicuramente farà felici i vostri piccoli turisti è l‘escursione in carrozza nel parco di San Rossore. Si può scegliere tra tre diversi percorsi: l’itinerario breve, della durata di circa 1 ora e ½, che si inoltra nei boschi e nelle pinete; l’itinerario medio, della durata di circa 2 ore e ½, che si inoltra nelle zone agricole costeggiando le rive di Fiume Morto; l’itinerario lungo, della durata di circa 3 ore, che raggiunge la costa e i suoi arenili attraversando tutta la fascia boschiva. La prenotazione è obbligatoria.

  • Oppure, una bella passeggiata a passo d’asino: con “Nella” si parte dal bosco, si percorrono antiche mulattiere, ci si sporca di fango… Escursioni organizzate nei weekend, anche nei mesi invernali. Per maggiori informazioni, tel 3465958179; email: info@nicobio.it
  • Per i più piccoli, vi consiglio una puntatina al Parco Pitagora New, un grande parco giochi situato in un’ampia area verde, tra pini e platani secolari, con tantissime giostre, gonfiabili, baby cart, trenini e tanto altro. In inverno (da ottobre a marzo), il Parco Pitagora New si trasferisce nel Palapitagora, uno spazio chiuso e riscaldato, adatto ai bambini fino a  3 anni.

Da non perdere, nei dintorni

  • L’antico Borgo di Collodi, la cui esistenza è stata attestata a partire dalla fine del XII secolo. Una vera e propria “cascata” di case piccole e arrampicate sul pendio di un colle scosceso e disposte sui lati di due triangoli che si toccano con i vertici.  Una base del triangolo e’ costituita dall’Antica Rocca, l’ altra, invece, dalla maestosa Villa Garzoni, che sorge sulle rovine dell’antico Castello medioevale. Meritano assolutamente una visita Villa Garzoni e il giardino Garzoni.
  • Menzione a parte, sempre a Collodi, merita il Parco di Pinocchio, dove i i bambini, rivivranno la favola del famoso burattino. Il parco propone un percorso letterario scandito da mosaici, edifici e sculture immerse nel verde, in un perfetto connubio tra arte e natura. Numerose anche le attività didattiche proposte: mostre d’arte e illustrazioni, letture animate e spettacoli teatralilaboratori di costruzione di burattini e marionette e tanto altro. All’interno del parco, da non perdere la Collodi Butterfly House, una meravigliosa serra di cristallo dove farfalle provenienti da tutto il mondo volano libere.
  • A pochi chilometri da Collodi, c’è lo Zoo di Pistoia, meta d’obbligo per chi viaggia con bambini.
  • A Tirrenia (Pisa), troverete invece Ciclilandia, un parco completamente dedicato all’educazione stradale e al cicloturismo. All’interno del parco sono a disposizione un bar e una zona ristoro per i pranzi e le merende al sacco e un grande Castello dei Pirati, una struttura coperta disposta su tre livelli che contiene un mondo coloratissimo pieno di giochi per bimbi dai 2 ai 12 anni.

Eventi per famiglie in Versilia

  • Intorno al 20 Agosto. Gualdo, il paese delle fiabe. Giochi e intrattenimenti per bambini di tutte le età, dal tardo pomeriggio fino a notte inoltrata.
  • Fino al 29 agosto, a Marina di Pietrasanta – Fiumetto, è in programma La Versiliana dei piccoli. Tutti i pomeriggi laboratori, fiabe, incontri e spettacoli. Le attività sono a pagamento e su prenotazione. Per il programma consultare il sito www.laversilianafestival.it
  • Fino al 30 Agosto – Centro Il cortile della Macchia. Nell’ambito della mostra “Borrani al di là della Macchia” il centro Matteucci per l’arte moderna organizza laboratori d’arte a pagamento per bambini da 3 a 11 anni. Via G. D’Annunzio 28 presso il Centro Matteucci. Info: 0584-430614. Orario: due turni alle 9.30 e alle 11.15.
  • Fino al 5 Settembre, a Marina di PietrasantaJumbo TrainIl trenino delle vacanze. Ogni sera, collegamento tra Marina di Pietrasanta e il centro storico con audioguida lungo tutto il percorso. Il treno va da Focette a Pietrasanta centro e ritorno. Costo del viaggio € 6.00. Per informazioni sugli orari ed altri itinerari www.jumbotrain.it 333.7378766.
  • Fino al 31 agosto, “Un palazzo di giochi” presso il Palazzo Mediceo di Seravezza. Serie di animazioni letterarie e laboratori didattici di intrattenimento per bambini. Attività a pagamento. Richiesta la prenotazione Programma delle attività su: www.terremedicee.it
  • In inverno, un must è ovviamente il Carnevale di Viareggio, con i suoi carri allegorici – enormi, fatti in cartapesta, semoventi e dal tono satirico – che hanno reso Viareggio e il suo Carnevale famosi in Italia e nel mondo!  Da non perdere, le feste rionali. Feste nella festa, con maschere, musica, balli e tanto divertimento.

 

E per una visita guidata di Viareggio, davvero a misura di bambino, vi consiglio questa guida scritta proprio da bambini: Viareggio per gioco

Tag:, , ,

Categorie: Mare, Toscana

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

5 commenti su “Itinerari per bambini in Versilia”

  1. silviaceriegi
    22 agosto 2012 a 11:09 am #

    beh, Viareggio è Viareggio. Ed io la amo…peròi fondali non sono proprio gran che…a causa della sabbia fine, l’acqua si intorbidisce ben presto…quando verrai da queste parti potrai “saggiare” di persona…ti aspettiamo!!

    • 22 agosto 2012 a 11:13 am #

      Ci sono stata due anni fa a Viareggio… Un fine settimana di Giugno. Sarà che sono abituata all’acqua della riviera romagnola, ma a me il mare non è dispiaciuto affatto. E poi, ci sono talmente tante cose da fare e da vedere, in Versilia… che i fondali torbidi si dimenticano facilmente 😉

      • silviaceriegi
        22 agosto 2012 a 11:14 am #

        il problema è che se la gente si aspetta i bei fondali, arrivae appena mette il primo piede in mare, urla…se invece sa che il mare non è un gran che, ma il resto est…molto meglio!!

  2. 22 agosto 2012 a 3:20 PM #

    Bellissima questa “mini guida” , scorrevole e dettagliata. Da diverso tempo sto pensando ad un week end in quell aprte di toscana… non sono così lontana! L’ avvistamento dei cetacei sarebbe emozionante per tutta la famiglia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: