Del viaggio, adoro tutto. Soprattutto la fase di preparazione. Leggo, mi informo, cerco – come una forsennata – gemme nascoste lungo il percorso… E i bagagli? Erano un incubo, all’inizio. Ma, pian piano, facendo pratica, ho imparato. E, oggi, sorrido quando per strada vedo automobili stracariche, talmente piene da riuscire a stento a riconoscere le facce attraverso i finestrini… Tutto lo spazio è occupato da valigie, sporte, borse e borsette. Una volta ho persino visto un materasso stipato tra le teste dei poveri passeggeri e il vetro posteriore dell’auto!
Certo, viaggiare con bimbi piccoli complica leggermente le cose. Ma, diciamoci la verità. Se si viaggia in auto, senza limti di franchigia, senza l’ossessione del peso del bagaglio, senza l’incubo dei costi extra da pagare per valigie over-size… i buoni propositi di viaggiare light vengono immancabilmente sostituiti dalla frenesia di portare un po’ di tutto. Non si sa mai, magari fa freddo, magari fa caldo, magari dobbiamo andare in un ristorante elegante, magari… magari… e alla fine, si parte con un’auto carica fino all’inverosimile di cose che, il più delle volte, non ci servono. O che, nella migliore delle ipotesi, qualora ci servissero, sono sempre fuori portata.
Ora, non è che io mi definisca un’esperta di viaggi on the road, ma dopo averne fatti un bel po’, rigorosamente con pargoli al seguito, ho imparato che, con un po’ di impegno e di esercizio, si può davvero ridurre il bagaglio allo stretto necessario. La mia lista è semplice e stringata: 3 cambi per ciascun componente della famiglia (al massimo 4 per i bimbi), niente che un po’ di detersivo o una lavanderia a gettoni non possa far nuovamente risplendere, 2 paia di scarpe per uno e poi… la mia Travel Top Ten, i 10 oggetti da non dimenticare mai! Eccoli:
- Outfit da bagno. Anche se non andate al mare, potrebbe sempre capitare di trovare per strada un fiume, un lago o una bella piscina in cui sguazzare. Perché privarsi di una esperienza cosi memorabile? Il nostro outfit da bagno ideale è composto da: costume, infradito e asciugamano.
- Outfit da pioggia. Come sopra. Anche se è piena estate, con il tempo non si sa mai. E, poichè un temporale non può di certo fermarci, porto sempre con me mantellina e stivaletti anti-pioggia! Per tutti, grandi e piccini.
- Macchina fotografica. Con batteria di riserva.
- Magic Bag. Borsa magica con qualche gioco per intrattenere i bimbi in auto, al ristorante, in hotel. Stickers, macchinine, colori, audio-favole e CD di canzoni per bambini. Non partite mai senza!
- Kit Pronto Soccorso. Capita anche a voi che i bimbi, puntualmente, si ammalino o poco prima di partire oppure durante il viaggio??? Ormai ho imparato. Mai partire senza: antipiretico, anti-infiammatorio, occorrente per lavaggi nasali, anti-vomito, spray anti-zanzare.
- Snacks e acqua. Ottimo diversivo per grandi e piccini, soprattutto durante lunghi viaggi in auto. Per fame, e qualche volta per noia se il viaggio è particolarmente lungo, un dolcino tira sempre su il morale! L’acqua è ovvia, ma resto sempre sorpresa dalla quantità di persone che se ne dimenticano! Altro piccolo trucchetto: portare con se anche una bottiglietta vuota. A cosa serve? Bé, se avete dei maschietti a cui scappa la pipì e per un motivo o per un altro, non potete fermarvi… tatà! La bottiglietta diventa un comodo WC portatile (e anche assolutamente non ingombrante!). Purtroppo, non ho figlie femmine… con loro, non saprei come fare. Voi, avete escogitato qualcosa?
- Torcia. Durante un viaggio on the road, la luce è la vostra migliore amica. Meglio ancora, se invece della classica torcia, vi dotate di una torcia frontale o headlamp, ossia una piccola lampada a led, alimentata con batterie, che si posiziona sulla fronte tramite una fascia elastica che abbraccia tutta la testa. La headlamp permette di illuminare sufficientemente una zona di lavoro, lasciando libere entrambi le mani.
- Mini-biblioteca portabile & Kindle. Nelle nostre valigie, non mancano mai un po’ di libri, sia per i bimbi sia per mamma e papà. Ultimamente, abbiamo acquistato un Kindle che, in viaggio, risulta molto utile. Occupa meno spazio e può contenere un numero impressionante di volumi. Certo, dovete rinunciare al fascino di sfogliare le pagine, all’odore della carta stampata… ma, in viaggio, la funzionalità deve a volte vincere sull’emotività. Per nostra convinzione, però, il Kindle lo usano solo i grandi. Per i bimbi, libri classici. Stampati e pieni di figure. C’è tempo per i dispositivi elettronici…
- Zaino o simile con dentro un cambio per ciascun componente della famiglia, incluso pigiama, spazzolino e dentifricio. Può capitare che, durante il viaggio, ci sia la necessità di fermarsi per una sola notte. Inutile portare in hotel tutte le valigie, per poi impazzire a cercare tra i meandri del carico, quell’unico paio di calzini che serve! Meglio tenere un mini-bagaglio a portata di mano per situazioni come d’emergenza…
- Guide turistiche, cartine stradali e/o navigatore. Impossibile viaggiare senza. Che sia un viaggio in Italia o all’estero, un buon stradario o, in alternativa, un navigatore non devono mancare! E le guide..bè, le guide sono la mia passione. Grazie a loro, comincio il mio viaggio… almeno due mesi prima!
E ora… sono proprio curiosa di sapere qual’è la vostra Top Ten, quando siete in viaggio con i vostri pargoli… Di cosa non potete proprio fare a meno?
Bellissima quella della bottiglietta!! Sarà utile per quest’estate che cominceremo allo spannolamento! Top ten non proprio, ma ho 2 must: i fermenti lattici, rigorosamente per me!!! E una sorta di amuleto, portafortuna che mi segue sempre: una pochettina minuscola che avvo ad bambina per i tesori più preziosi!
Vero!!! I fermenti lattici!! Come ho fatto a dimenticarmene!!! 😉
A parte la magic bag (che mi piacerebbe vedere) eeee… la bottiglietta che a noi serve solo per bere, la tua lista non si discosta poi così tanto dalla mia, insieme ad altre mille cose. Se vado in macchina tendo a caricare. Per i viaggi in volo invece ho dovuto ridurre e riesco a mettere tutto nel bagaglio a mano, naturalmente se il viaggio è di 4-5 giorni sennò si stiva. Ciao cara
Siamo allineate su tutto carissima! Un abbraccio
PS io ho imparato a viaggiare light anche quando siamo in auto, altrimenti le mie piccole pesti sono capaci di portarsi dietro tutta la casa!! 😉