Dove dormire con i bambini low cost: conventi e monasteri

Continua il nostro viaggio alla ricerca di alloggi low cost per tutta la famiglia. Con l’ultimo post, abbiamo parlato di appartamenti e case vacanze da affittare da privati. Oggi, invece, vi parlerò di sistemazioni molto particolari…  luoghi semplici e incantevoli, in cui è possibile pernottare con appena 30 euro a notte! Si tratta di conventi, eremi e monasteri, che offrono ospitalità a cifre davvero convenienti.

Dormire in conventi e monasteri

Quali sono i vantaggi?

  • Il costo, in primis. I prezzi sono estremamente contenuti, alcune strutture – poi – non hanno nemmeno un listino prezzi, ma chiedono semplicemente, in cambio, un’offerta libera.
  • A volte, le camere sono abbastanza semplici e spartane;  altre volte, invece, non hanno nulla da invidiare agli alberghi stellati. Tutte, comunque, offrono pulizia, decoro e accoglienza gentile e calorosa.
  • I conventi e i monasteri sono quasi sempre situati comodamente nel pieno centro delle città, facili da raggiungere e, in molti casi,  vicino alle principali attrazioni turistiche. 
  • Spesso, questi alloggi si trovano in posti incantevoli – prendiamo ad esempio il santuario di Verna o l’eremo di Camaldoli…
  • La maggior parte dei conventi che offrono ospitalità, offrono anche un servizio di ristorazione – anch’esso a prezzi contenuti. In alcuni casi, invece, mettono a disposizione degli ospiti la cucina comune, in modo da potersi preparare i pasti in autonomia e in completa libertà. 

Qualche accortezza:

  • Informatevi preventivamente sul regolamento della struttura: alcuni conventi ospitano solo donne e/o solo pellegrini; altri, invece, dispongono solo di stanze singole, per cui non è possibile dormire insieme. Spesso, poi, gli orari di rientro (soprattutto serali) prevedono delle restrizioni.
  • Se siete alla ricerca di strutture chiassose e affollate, va da se che questo tipo da sistemazione va assolutamente evitata.
  • Idem, se per voi è assolutamente indispensabile avere frigobar, cassaforte e letto a baldacchino…

Come trovarli?

Ci sono vari modi, oltre il passaparola naturalmente, per trovare alloggio in un convento:

  • Fate una ricerca veloce su Internet, inserendo nel motore di ricerca la frase “dormire in convento” o “dormire in monastero” e il nome della città dove intendete soggiornare
  • Esiste un sito di ricerca e di prenotazione dei monasteri in Italia, stranamente però solo in lingua inglese, che si chiama Monastery Stays. La ricerca può essere fatta utilizzando una serie di variabili, come la location, la disponibilità di bagno in camera, gli orari di apertura la notte, servizi addizionali come aria condizionata e riscaldamento, parcheggio etc. Le tariffe della camera includono già la commissione di prenotazione del sito, anche se non ho ben capito come viene calcolata.
  • Questo è un elenco dei conventi e monasteri in Italia, che offrono ospitalità, divisi per città. Non è possibile prenotare tramite il sito: i monasteri vanno contattati direttamente.
  • Vi segnalo, poi, un elenco dei conventi e monasteri in Italia e in Europa, che offrono accoglienza ad offerta libera. Le strutture sono suddivise per Paese o Regione di appartenenza e la maggior parte di esse hanno un proprio sito internet.
  • E qui troverete un elenco di tutti i monasteri benedettini del Bel Paese.
Non vi resta che cercare e prenotare… Ma soprattutto, se avete già soggiornato in un convento o monastero, vi va di raccontarci la vostra esperienza?
_________________
Potrebbero anche interessarti:


Tag:,

Categorie: Dove dormire

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

15 commenti su “Dove dormire con i bambini low cost: conventi e monasteri”

  1. silviaceriegi
    11 giugno 2012 a 12:02 PM #

    ma mitica!! sai che ho dormito nella foresteria dell’Abbazia di Piona?? un posto magnifico…mi sa che ne dovrò scrivere a breve!!

    • 11 giugno 2012 a 4:57 PM #

      Davvero Silvia? Ma dici che è adatto alle famiglie?

      • silviaceriegi
        11 giugno 2012 a 5:00 PM #

        perchè no?? io ero un pò raccomandata…ero con la nipote dell’abate!!

  2. viaggideirospi
    11 giugno 2012 a 4:12 PM #

    sei troppo secchiona…guarda che ti conto le battute!!! che voglia di partire Vale!!! Corri sul sito, dell’evento sono on line le foto…e non credo manchi molto per gli showcase!!! yuppiduuuuuuuuu

  3. 11 giugno 2012 a 5:04 PM #

    Ciao. Dato che da diversi anni rivendo online i prodotti dei Monasteri (www.terraincielo.it) ho avuto diverse occasioni per soggiornare dai monaci (anche da monache). Vi segnalo in particolare il Monastero Ss. Pietro e Paolo di Germagno (http://goo.gl/X9OOb), a Germagno sopra il lago d’Orta (in mezzo al bosco); bellissimo posto e altrettanta bella accoglienza dai monaci del Monastero di Siloe (http://goo.gl/T9FDD) nelle colline del grossetano. Poi in Calabria vi segnalo la piccola famiglia dell’Esodo (www.eremiti.org). Per me sono stati (e lo sono ancora) bellissimi momenti di “stacco”!
    Grazie.

  4. 11 giugno 2012 a 9:42 PM #

    Riporto il commento anche qui.
    Anni e anni fa ho provato un monastero di suore. La sala da pranzo era prestigiosa e severa, noi eravamo seduti sulle panche lignee di fine ‘700 che adornavano le pareti dell’antico refettorio. Le monache erano carine, gentili, ma un po’ tirate sul vitto. Dovevamo fermarci 4 notti ma alla terza siamo scappati presi dai morsi della fame 🙂

    • 11 giugno 2012 a 10:37 PM #

      Grazie Tiziana!!! Sei sempre un tesoro! Quando ci incontriamo di persona???

      • 12 giugno 2012 a 3:50 PM #

        Carissima potremmo trovare un’occasione buona per entrambe. Dimmi se hai modo di avvicinarti da queste parti oppure potremmo decidere un’alternativa a mezza strada, che ne dici. Poi, per il periodo dovremmo andare un po’ più in là, forse dopo agosto. Ti sembra fattibile?

      • 12 giugno 2012 a 3:54 PM #

        Concordo in pieno! Decisamente dopo Agosto. Provo a venire io dalle tue parti… oppure, se c’è qualche evento interessante a metà strada, si coglie al balzo l’occasione!

  5. 15 agosto 2012 a 4:57 PM #

    Penso che stare in monastero o conventi sarebbe stato divertente. Sarebbe una buona esperienza per tutta la famiglia.

Trackback/Pingback

  1. Dormire con bambini low cost: ostelli per famiglie | The Family Company - 12 giugno 2012

    […] Dormire low cost con i bambini: conventi e monasteri […]

  2. Dormire low cost con i bambini: gli appartamenti | The Family Company - 12 giugno 2012

    […] Dormire low cost con i bambini: conventi e monasteri […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: