La grazia dei vigneti e la dolcezza dei miei bambini

Se pensate che le visite in cantina siano esclusivo appannaggio di coppiette senza figli o scapoli incalliti, vi sbagliate di grosso. Anche l’enoturismo può essere a misura di bambino!

Siamo in Romagna: ci lasciamo il mare di Rimini alle spalle e attraversiamo la bellissima SantarcangeloSalendo su un dolce pendio, si approda a La Collina dei Poeti, un cantuccio in cui sarebbe bello sedersi per ore, semplicemente ad ascoltare la natura.

Vigneti, ulivi, cipressi, ippocastani, pini e antichissimi gelsi sono sparsi ovunque, nel parco e lungo i viali.

E niente. Sembra che dove terminano i vigneti, termini anche la vita. Quella vera.

Un luogo di poesia e tranquillità, dove la gente fa ancora la differenza. Gente come Barbara e Mauro, che ci accolgono, ci coccolano, ci raccontano la storia di questi luoghi, di quest’azienda, delle persone che ci lavorano, dei loro sogni, dei loro progetti e delle speranze. Passione, genuinità, calore. Ecco, tutto qui.

In cima alla collina, una casa antica sembra aggrapparsi alla natura, contenta di essere ancora li dopo tanti anni. Ammicca un po’ scontrosa, e tutt’intorno si respira un’aria strana, come di scoperta, di pace, di libertà.

Sentirsi a casa. Respirare la storia ad ogni passo, una storia fatta di poesia, tradizioni contadine e ospitalità. Questo luogo un po’ magico ha infatti attratto ed ispirato visitatori illustri, letterati, poeti e politici… come il principe russo Volkonsky, lo storico Benedetto Croce e Gioacchino Volpe.

Qui i grandi possono rilassarsi in cantina, mentre i più piccoli corrono, giocano e si perdono tra spazi immensi. In tutta sicurezza.

Immaginate…

Sedervi a degustare i vini dell’azienda. Abbinarli ai prodotti tipici del territorio, al pane fatto in casa da Antonella, alle paste fresche con le verdure di stagione, raccolte nell’orto della cantina… Chiacchierare, mangiare, bere. E lasciare che i propri figli giochino pochi passi più in là, sotto l’immenso pergolato oppure tra il verde dei prati.

E, dopo la degustazione, passeggiare lentamente tra i viali. Soffermarsi ad osservare scorsi romantici e malinconici. Attraversare il Viale dell’Amore, un percorso naturale fatto di gelsi centenari.

Per poi riposarsi soddisfatti ad osservare l’infinito. A perdermi tra la grazia dei vigneti e la dolcezza dei miei bambini.

_____________

Grazie a Barbara e Mauro per la calorosa accoglienza in cantina, a Sara Paolucci di Travelgum per la bellissima foto che vedete sopra e ad Alberghi Tipici Riminesi per averci fatto scoprire questo ennesimo angolo di paradiso di una Rimini oltre la Riviera: la cantina è tra le escursioni serali che propongono agli ospiti delle proprie strutture.

La chicca: per gli appassionati di ciclismo, è possibile raggiungere la Collina dei Poeti anche attraverso bellissimi percorsi ciclabili immersi nella natura, che partono dal mare e arrivano fino alla cantina. Per maggiori informazioni, contattate Barbara, esperta ciclista e profonda conoscitrice di questi splendidi luoghi.

Per un itinerario insolito alla scoperta dell’entroterra riminese:

Tag:, , , ,

Categorie: Borghi e Castelli, Emilia Romagna

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

10 commenti su “La grazia dei vigneti e la dolcezza dei miei bambini”

  1. 21 giugno 2012 a 4:38 PM #

    Da queste tue foto e dalle tue parole emerge tutta la poesia di questo luogo sulle colline Riminesi! Semplicemente fantastico!

    • 21 giugno 2012 a 5:00 PM #

      Grazie davvero. Ma soprattutto grazie per averci dato la possibilità di vedere e vivere luoghi e persone stupende.

  2. 11 luglio 2012 a 6:32 PM #

    davvero tanta poesia e l’ultima foto è incantevole nella sua semplice purezza

    Un saluto sognante da NYC
    Dcf

    • 11 luglio 2012 a 7:00 PM #

      È poetico il tuo commento cara donna col fuso! Sono andata a curiosare sul tuo blog e mi hai conquistata! Voglio sapere di più… Intanto grazie per essere passata di qua…

Trackback/Pingback

  1. La Dolce Vita di Rimini…Tipica | The Family Company - 18 Maggio 2012

    […] Degustazione in cantina a misura di bambino: la Collina dei Poeti CondividiFacebookTwitterEmailStampaStumbleUponPinterestDiggLinkedInTumblrLike this:Mi piace3 bloggers like this post. […]

  2. Mare: a Cesenatico con i bambini | The Family Company - 30 Maggio 2012

    […] In cantina con i bambini […]

  3. Cesenatico per bambini: il Museo della Marineria | The Family Company - 31 Maggio 2012

    […] In cantina con i bambini, sulle colline romagnole […]

  4. A casa delle farfalle | The Family Company - 4 giugno 2012

    […] In una cantina romagnola con bambini […]

  5. Dormire a Rimini con bambini: Residence Villa Azzurra | The Family Company - 27 giugno 2012

    […] la Riviera, una Rimini dove il tempo pare essersi fermato: Verucchio, San Leo, Santarcangelo e le sue cantine… l’entroterra riminese offre davvero un mondo meraviglioso tutto da […]

  6. Giocando a nascondino a Santarcangelo di Romagna | The Family Company - 10 settembre 2012

    […] mangiare: non ho dubbi e vi suggerisco calndamente La Cantina dei Poeti, poco fuori il centro di Santarcangelo.  Una cantina immersa nel verde, piena di fascino e di […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: