Omaggio al Duca

La mia anima a Dio, la mia vita al Re, il mio cuore alla Dama, il mio onore a me.

Rulli di tamburo, squilli di trombe. Dame, musici, nobili, sbandieratori, giullari, danzatrici. E, naturalmente… prodi cavalieri. Mercoledì scorso, insieme ai miei piccoli principi, ho assistito all’ultimo appuntamento della manifestazione “Omaggio al Duca“, preziosa anticamera al lungo e ricchissimo programma del Palio di Ferrara. Il Borgo San Giovanni, una delle otto contrade che parteciperà al Palio, ha presentato – nel cortile del suggestivo Castello Estense – “La vestizione del cavaliere“, una delle tradizioni medievali più caratteristiche.

E così i miei piccoli turisti hanno imparato che nella società medievale, in cui dominavano guerre e battaglie, la figura del cavaliere era di grande importanza e portava con se una posizione di prestigio. I cavalieri erano abili combattenti  e si sottoponevano ad un duro e lungo addestramento che, spesso, cominciava all’età di 7 anni e durava fino alla cerimonia di ordinazione. L’addestramento serviva per imparare a combattere a cavallo, a maneggiare con destrezza la lancia, a muoversi agilmente con addosso il peso di una robusta armatura e a stare al servizio dei nobili, rispettando precise regole d’onore e un codice morale di comportamento.

La cerimonia della vestizione era sacra:  il cavaliere trascorreva la vigilia in cappella pregando, mentre spada e armatura erano poste sull’altare. Come non curiosare nel prezioso forziere…?

Prima della vestizione, il cavaliere faceva un bagno di purificazione simbolica; la mattina dopo si celebrava la messa di ringraziamento e si assisteva al rito della promessa cavalleresca. Dopo di che tutti i presenti si dirigevano, in pompa magna, verso il piazzale del castello, dove avevano luogo le cerimonie solenni vere e proprie della vestizione.

Lo scudiero porgeva al cavaliere armatura, cotta e maglia, elmo e spada…

Cominciava così la vita del cavaliere e i suoi colori da quel momento sarebbero stati i colori della dama di cui era simbolicamente il servitore.

La cerimonia della vestizione veniva poi accompagnata da canti, balli e dalla formidabile abilità degli sbandieratori, grandi e piccoli. Uno spettacolo da lasciare a bocca aperta…

Foto scattata con Instagram/thefamilycompany

Un’emozione dopo l’altra. Ma, alla fine, è ora di tornare a casa… Gli sbandieratori, i musici, le dame e i cavalieri, in corteo, pian piano abbandonano il castello. Io e i miei principini li seguiamo…

Ma, prima di rientrare, decidiamo di fare un piccolo tuffo nei giorni nostri… fermandoci a fare uno spuntino… molto moderno!

Foto scattata con Instagram/thefamilycompany

Prossimo appuntamento: sabato 5 maggio alle ore 21,00 presso la cattedrale, per la Benedizione dei Palii e l’offerta dei ceri! Sarà la prima tappa nel lungo percorso che culminerà con il Palio di San Giorgio

Tag:, , ,

Categorie: Borghi e Castelli, Emilia Romagna, Imparare-Viaggiando

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

5 commenti su “Omaggio al Duca”

  1. viaggideirospi
    3 Maggio 2012 a 10:45 am #

    Vale, ma che spettacolo, da fisasre in calendario per l’anno prossimo

    • 3 Maggio 2012 a 10:49 am #

      Davvero bellissimo, Ale. Te lo consiglio! I bimbi erano affascinati, non si sono mossi dal loro posto per tutto il tempo. E hanno anche parlato con il cavaliere! Se avete un fine settimana libero, vi consiglio di fare una scappata. Ci sono tanti appuntamenti simili per il Palio di Ferrara…

  2. Alessandro
    4 Maggio 2012 a 1:55 PM #

    Ciao mi chiamo Alessandro e sono di Ferrara .. appartengo proprio alla contrada del quale avete visto la vestizione del cavaliere..”Borgo San Giovanni”. Sono veramente felice che vi abbia trasmesso così tante emozioni! Un abbraccio da Ferrara

    • 4 Maggio 2012 a 2:08 PM #

      Ciao Alessandro, grazie per essere passato di qua. Ma eri anche tu vestito?? Cmq, complimenti a tutta la contrada. Uno spettacolo bellissimo. Se lo conosci, salutaci tanto il cavaliere. I miei bimbi ne parlano ancora… A presto! Magari ci si incrocia al Palio (se vedi una forsennata che scatta foto a destra e a manca con due cinni alle calcagne… siamo noi!!!).

Trackback/Pingback

  1. Torna Omaggio al Duca, a Ferrara | The Family Company - 6 aprile 2013

    […] la ricordate la rappresentazione storia Omaggio al Duca, a Ferrara di cui vi avevo raccontato qui? E’ stata  una giornata meravigliosa,  trascorsa a Ferrara insieme ai bambini , un tuffo […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: