Quando viaggiamo, siamo sempre in cerca di luoghi particolari in cui fermarci a dormire o a mangiare. Una locanda, un agriturismo, un hotel dove il contatto con le persone venga privilegiato e messo in primo piano rispetto al lusso o all’aspetto esteriore. Sono i nostri posti speciali… ed ecco quelli che abbiamo incontrato durante il weekend tra Spoleto e le Cascate delle Marmore.
Spoleto – Hotel Charleston: dove abbiamo pernottato. Si tratta di un albergo situato in un edificio del ‘600, in pieno centro storico, nell’antica Piazza Callicola, proprio di fronte al Museo d’Arte Moderna e Contemporanea. Non è un “family hotel”, ma – in tutta onestà – noi lo abbiamo trovato assolutamente a misura di bambino. Le atmosfere sono calde ed accoglienti. Io poi adoro gli edifici antichi, pieni di storia e di dettagli… La camera che ci è stata assegnata, una tripla, era davvero spaziosa, pulita e funzionale, con parquet, travi a vista, wi-fi gratuito e magnifica vista sulla Piazza.
Leo & Ale che giocano a nascondino in camera @Hotel Charleston, Spoleto. Foto scattata con Instagram/thefamilycompany
Non c’è una sala dedicata ai bambini (non che noi ne abbiamo sentito la necessità…), ma viene messa a disposizione degli ospiti un’accogliente sala lettura e una sala relax con un enorme, bellissimo camino. Plus da non sottovalutare: l’hotel è disposto di garage privato, aspetto da tenere in seria considerazione se si pernotta a Spoleto, visto che il parcheggio non è dei più facili! Conviene prenotare il garage anticipatamente, altrimenti rischiate di non trovare posto (come è successo a noi). A due passi dall’hotel, c’è comunque un parcheggio a pagamento, convenzionato con l’albergo (5 euro per 24 ore). E, per chi preferisse l’autonomia dell’appartamento, l’Hotel Charleston offre San Martino, un appartamento – in pieno centro storico – fornito di cucina, biancheria e tv, che ha la possibilità di accogliere fino a 4 persone. Maggiori informazioni sul sito internet dell’Hotel.
Spoleto – Taverna La Lanterna. Devo dire che sbucano trattorie e ristoranti ad ogni angolo, nel dedalo di viuzze e piazze di Spoleto. C’è solo l’imbarazzo della scelta. Noi abbiamo deciso un po’ a caso, facendo solo attenzione che l’ambiente non fosse eccessivamente ricercato ed elegante, vista la presenza della prole… Vi segnalo dunque La Lanterna, Via della Trattoria 6. Tel 0743/49815. In pieno centro storico, cucina tipica umbra e ambiente informale. Ottima la zuppa di fave e conto onestissimo: per un piatto di salumi, tre primi piatti, 1/2 litro di vino, 1 bottiglia d’acqua e un dolce, abbiamo pagato 39,50 euro. Il plus: non ci hanno fatto pagare il coperto per i bambini!
Aspettando la nostra pasta @Taverna La Lanterna, Spoleto. Foto scattata con Instagram/thefamilycompany
Cascata delle Marmore – Ristorante Antico Ponte del Toro. Alle Cascate delle Marmore abbiamo incontrato il nostro vero posto speciale (non se ne incontra almeno uno in ogni viaggio?!). Si trova a circa 1 km dal Belvedere Inferiore ed è uno di quei posti dove ti senti subito a casa. Se andate a vedere le cascate, non potete perdervelo davvero. Semplice, immerso nella natura e, soprattutto, accogliente, dalla cucina assolutamente genuina e onestissimo nel conto… Ma, come sempre, a fare la differenza sono le persone. E credetemi se vi dico che Piero e la sua ospitalità, da soli, valgono la visita… Durante il pranzo, ci ha persino allietato con la sua chitarra e noi, solo per questo, andremo a ritrovarlo prestissimo!
Leo & Ale che giocano a calcio dopo il pranzo musicale@Ristorante Antico Ponte del Toro, Marmore (Terni). Foto scattata con Instagram/thefamilycompany
La struttura dispone di ristorante, 8 bungalow per chi volesse pernottare, e tanto, tanto spazio per giocare. Propone, inoltre, pacchetti soggiorno a tema – da abbinare a varie attività all’Interno del Parco del Nera (rafting, anche soft, equitazione, parco avventura per i più piccoli e tanto altro). Maggior informazioni sul loro sito internet. Ed ecco l’indirizzo Ristorante Antico Ponte del Toro, via Ponte del Toro nr. 23, Marmore. Tel. 0744/67636.
E voi, avete hotel o ristoranti speciali da segnalare, tra Spoleto e le Cascate delle Marmore? Condivideteli con noi!
_____________________________
Potrebbero interessarti:
Spoleto mi ha meravigliata la prima volta che la vidi e ancora più recentemente mi ha stupita per l’attenzione che rivolge alle nuove tecnologie all’avanguardia, avete usato anche voi la sotterranea con i comodissimi nastri trasportatori? Valentina I tuoi post sono un bel mix di buona scrittura, di consigli utili e una delicata ironia. Brava.
Grazie mille Tiziana per i complimenti. Fatti da te, valgono doppio! Anche io sono rimasta affascinata dai nastri trasportatori ma non li abbiamo usati. Pernottando nella zona alta, non ne abbiamo sentito la necessità – anche se i bimbi avrebbero tanto voluto 😉 Abbiamo però usato l’ascensore per salire sulla rocca. Una manna dal cielo con due bimbi piccoli! Grazie x aver segnalato la sotterranea. Non ne avevo parlato nei miei post, ma è invece senza dubbio un’indicazione preziosa per chi volesse visitare Spoleto!
Certo che varrebbe la pena di pranzare al Ristorante Antico Ponte del Toro solo per conoscere Piero, le persone fanno sempre la differenza. Ciao cara
Magari ci andiamo tutti insieme per un bel blog-raduno! 😉
Ciao! Il tuo è proprio un bel blog! Noi quest’estate ci fermeremo a Il chiostro di Bevagna, conosci questo B&B e il paese? Mi è stato consigliato su Consigli di viaggio (FB)… a presto, ti ho inserito tra i miei blog in lettura…
Ciao Palmy e grazie per essere passata di qua. Purtroppo non conosco Bevagna né il B&B che mi indichi. Ma se ti è stato consigliato dal gruppo FB “Consigli di Viaggio”, di cui faccio parte anche io, ti puoi fidare. So che Bevagna fa parte dei Borghi più belli d’Italia; deve quindi per forza essere una destinazione tutta da vivere. Ci racconti poi? Cosi prendiamo spunto e ci andiamo anche noi… Ti abbraccio e a sentirci presto.
PS Ho curiosato sul tuo blog, che bello. Mi hai convinta già con il titolo…