L’arcobaleno delle Cascate delle Marmore

C’era una volta una ninfa di nome Nera, che si innamorò di un bel pastore: Velino. Ma Giunone, gelosa di questo amore, trasformò la ninfa in un fiume, che prese appunto il nome di Nera. Allora Velino, per non perdere la sua amata, si gettò a capofitto dalla rupe di Marmore. Questo salto, destinato a ripetersi per l’eternità, si replica ora nella Cascata delle Marmore…

E cosi, tra una leggenda e l’altra, prosegue il racconto di questo meraviglioso weekend. Ieri vi abbiamo raccontato di Spoleto, una città ricca di sorprese! Vicoli, cunicoli, pietre antiche che ammiccano e una Rocca imponente che fa sognare grandi e piccini.

Oggi decidiamo di spingerci 30 km più a sud e passare la giornata alle Cascate delle Marmore, opera dell’ingegno dei Romani per liberare la piana reatina dagli acquitrini, facendo defluire le acque del Velino nel sottostante corso del Nera. Con i suoi 165 metri divisi in tre salti, è la cascata più alta d’Europa: tre salti per immergersi in una meraviglia “orribilmente bella“, come la definì Byron.

Leonardo ed Alessio non hanno mai visto una cascata, se non attraverso libri e fotografie. Potete dunque ben immaginare il loro incontenibile entusiasmo e la loro curiosità. E non vedono l’ora di conoscere Nera e Velino

Si può iniziare la visita sia dal Belvedere Superiore che da quello Inferiore. Cinque sentieri attrezzati e segnalati conducono i visitatori nel cuore della cascata e consentono di osservare i tre salti da insoliti e affascinanti punti di vista. Tre dei cinque sentieri costeggiano la cascata, uno percorre la parte alta della rupe, nella zona dei Campacci, e un altro risale la rupe di fronte alla cascata stessa.

Decidiamo di cominciare la nostra visita dal Belvedere Superiore e, mentre papà Fabio fa la fila per i biglietti, io e i bimbi andiamo in avanscoperta: alberi che sembrano toccare il cielo, ghiande, steccati ed altalene ci tengono ben impegnati!

Ed ora che l’avventura cominci!

Il rumore che fa l’acqua è tale che finisce
per affaticare l’udito;
il vapore che si innalza dal fondo della valle, non solo
riempie interamente lo spazio, ma guadagnando la cima
della montagna, forma una specie di nuvola leggera
come polvere, attraverso la quale i raggi del sole
che tramonta formano il più
bell’arcobaleno che io abbia mai visto…
 

Philippe Petit-Radel
1749-1815, geografo francese 

Arriviamo alla Specola, una piccola torretta posta all’estremità del Belvedere Superiore, da cui si gode di una vista spettacolare del primo salto. Questo punto è esattamente il luogo privilegiato per osservare l’arcobaleno delle Marmore, fenomeno visibile quando si creano particolari condizioni atmosferiche legate alla presenza di vapore acqueo.  E noi siamo stati fortunati! Quale bambino non vorrebbe vedere un vero arcobaleno?!

Dalla Specola, imbocchiamo il Sentiero 1, uno dei percorsi storici della cascata e anche il più lungo, quello che collega il Belvedere Superiore al Belvedere Inferiore. Questo è il Sentiero della Natura e infatti, man mano che si scende, si aprono davanti a noi scenari naturali stupefacenti. I bimbi pensano di essere nel Bosco dei Centro Acri di Winnie The Pooh! Alberi, ruscelli, fiori selvatici, rocce su cui sedersi per fare una pausa e grotte naturali scavate nel travertino, che – per l’occasione – diventano scivoli!

A metà percorso si arriva al Balcone degli Innamorati, al quale si accede tramite l’omonimo Tunnel (consigliatissime le mantelline per non bagnarsi!).  Meraviglia delle meraviglie!

Perché il Balcone degli Innamorati si trova proprio di fronte al primo salto della cascata; anzi, è dentro la cascata! Basta allungare un braccio… e si può toccare l’acqua e sentirsi tutt’uno con essa. Il frastuono, il bagnato, la forza della natura… forse è a questo che pensava Byron quando definì la cascata orribilmente bella

Dopo contata bellezza e visto che la stanchezza dei bimbi ormai comincia a farsi sentire, decidiamo di tornare indietro. Prendiamo l’auto e ci dirigiamo verso il Belvedere Inferiore. Ristoranti e negozi di souvenir stridono un po’, ma lo spettacolo che si gode da qui cancella tutte le perplessità. Nuvole di vapore si perdono nel cielo, il frastuono dell’acqua che scorre sembra un richiamo severo: “fermatevi, calmatevi, godete la vita“…

E ancora colori, quelli dell’arcobaleno. Ancora rumori, quelli dell’acqua che scorre, trascina, che abbraccia. Sensazioni. Tante, tantissime. Difficile scrivere di più, quando si tratta di emozioni. A Spoleto ho perso il concetto del tempo. Qui è  l’anima che si perde. Per calmarsi. E ritrovarsi più piena. E se non credete me, forse crederete a qualcuno sicuramente più illustre, Sir George Gordon Byron…

Informazioni pratiche:

  • controllate sempre gli orari del rilascio d’acqua e organizzate l’arrivo in base a questi!
  • se visitate la cascata con dei bambini piccoli, sappiate che alcuni sentieri potrebbero rivelarsi particolarmente lunghi e faticosi.  In discesa, magari, si riesce a gestire anche il pargolo più pigro, ma risalire al punto di partenza (dove con ogni probabilità avete parcheggiato la macchina), può diventare un’esperienza da dimenticare. Per cui sarebbe bene informarsi sul posto e calcolare bene tempi e distanze. In biglietteria, sapranno darvi tutte le indicazioni del caso.
  • portate abiti e scarpe comode; e mantelline anti-pioggia!
  • per i bambini, viene proposta una visita guidata animata, la Fantapasseggiata
  • per maggiori informazioni su orari, percorsi e costi d’ingresso, visitate il sito delle Cascata

Potrebbero anche interessarti:

Tag:, , , ,

Categorie: Animali e Natura, Umbria

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

18 commenti su “L’arcobaleno delle Cascate delle Marmore”

  1. 26 aprile 2012 a 2:40 PM #

    Me la ricordo come una piacevolissima gita anche perchè ero in ottima compagnia. Il gruppo di bimbi al seguito ha seguito con molto interesse la storia che gli abbiamo letto lungo tutto il tragitto.

    • 26 aprile 2012 a 6:24 PM #

      Noi purtroppo non siamo riusciti a partecipare alla Fantapasseggiata, la visita guidata animata per bambini basata proprio su quel racconto. Sarà la scusa giusta per ritornare… eheheh!

  2. 5 luglio 2012 a 3:17 PM #

    Utilissimo post…bellissime…sì sì ci voglio proprio andare, Però il mio piccolino se decide di non muoversi me lo devo caricare in braccio e non va bene…troppo pesante.

  3. 8 novembre 2012 a 11:31 am #

    … quello che Leonardo e Alessio hanno creduto essere il Bosco dei Centro Acri per me era (e credo sarebbe ancora se potessi tornarci) la Foresta di Re Artù… credo che il fascino delle Marmore non abbia età … e invecchiando a distanza ci si commuove leggendo della propria terra..

    Grazie per il bel post!

    • 8 novembre 2012 a 12:05 PM #

      Andrea che onore averti qui… Grazie davvero! Prima o poi, tutta la family verrà a trovarti in Thailand… Mi manca all’appello sai? Sono stata in Malesia, Hong Kong, Bali e Singapore… ma la Tailandia… cavolo, mi manca proprio! Devo assolutamente provvedere… 🙂 Grazie ancora per il tuo graditissimo commento! A presto.

Trackback/Pingback

  1. L’arcobaleno delle Cascate delle Marmore « goodthingsfromitaly - 25 aprile 2012

    […] on familyco.wordpress.com Share this:TwitterFacebookVind ik leuk:LikeWees de eerste om post te […]

  2. Cascata delle Marmore per bambini | The Family Company - 26 aprile 2012

    […] una delle tante visite guidate offerte o ancora fare rafting.  Ieri, vi abbiamo raccontato della splendida giornata trascorsa alle cascate, tra arcobaleni, ruscelli, alberi e ovviamente il fragore dell’acqua che tutto sembra […]

  3. Un weekend tra i segreti di Spoleto | The Family Company - 26 aprile 2012

    […] Ci sposteremo un po’ più a sud, a 30km da Spoleto. Eh si, domani… rotta verso le Cascate delle Mamore! Stay […]

  4. Spoleto… a Colori! | The Family Company - 27 aprile 2012

    […] che negli ultimi giorni ho raccontato del bellissimo weekend che abbiamo passato tra Spoleto e le Cascate delle Marmore.  Stiamo stati davvero bene e consiglio anche voi di andarci presto, se non l’avete ancora […]

  5. Dormire e mangiare tra Spoleto e Marmore con bambini | The Family Company - 29 aprile 2012

    […] Dormire e mangiare tra Spoleto e Marmore con bambini Quando viaggiamo, siamo sempre in cerca di luoghi particolari in cui fermarci a dormire o a mangiare. Una locanda, un agriturismo, un hotel dove il contatto con le persone venga privilegiato e messo in primo piano rispetto al lusso o all’aspetto esteriore. Sono i nostri posti speciali… ed ecco quelli che abbiamo incontrato durante il weekend tra Spoleto e le Cascate delle Marmore. […]

  6. Fotografie dalla Città delle Fiabe | The Family Company - 31 luglio 2012

    […] Le Cascate delle Marmore […]

  7. Caccia al Tesoro dell’estate: prima tappa | The Family Company - 4 agosto 2012

    […] Due post che vale la pena leggere: Il primo, “Perchè è importante viaggiare con i nostri bimbi, è una sorta di inno al viaggiare in famiglia e racchiude un po’ la nostra filosofia di vita. Il secondo, invece, racconta di un luogo che abbiamo visitato qualche mese fa e che ci è rimasto nel cuore. Si intitola “L’Arcobaleno delle Cascate delle Marmore“.  […]

  8. 5 mete per festeggiare San Valentino con i bambini | The Family Company - 14 febbraio 2013

    […] delle Marmore, simbolo dell’amore tra Nera e Velino. Ecco il nostro itinerario spoletino e qui la nostra passeggiata alle Cascate. Per dormire, vi consiglio questo piccolo e raccolto hotel, nel centro di […]

  9. Spoleto con bambini: una mini guida | The Family Company - 5 aprile 2013

    […] tantissime località bellissime, come Gubbio, Assisi, Spello, Perugia. A breve distanza, ci sono le Cascate delle Marmore e a soli 12 km c’è il Parco Avventura  Activo Park, only 12 km from […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: