Un weekend tra i segreti di Spoleto

Un fine settimana che sembrava essere nato sotto la cattiva stella: organizzato in fretta e furia e con le previsioni meteo decisamente contro di noi.  Si è rivelato, invece, un weekend ricco di sorprese e di segreti nascosti. Dove? A  Spoleto, una delle città più antiche dell’Umbria, con i suoi 2.500 anni di storia.

Arriviamo nel primo pomeriggio di Venerdì, facciamo il check-in in albergo, posiamo i bagagli in camera e subito decidiamo di uscire, approfittando del fatto che non piove. Ci accorgiamo immediatamente che Spoleto è una città da scoprire lentamente, passeggiando tra le sue viuzze, respirando la sua fisionomia di città medievale, godendo dello splendido paesaggio che la circonda, verdi colline e boschi millenari. E’ un salire lento, piacevole. Una passeggiata che ci conduce a spasso nella storia, una storia illustre – dato che qui soggiornò persino Giacomo Leopardi.

E così ci godiamo il continuo sali-scendi, perdendoci tra meraviglie architettoniche e scorci tanto semplici quanto commoventi, proprio per la loro semplicità.

Per le vie, i vicoli, le piazze, lo sguardo si sofferma, si adagia e viene catturato ora da un prezioso bassorilievo, ora da antiche pietre romane, che sembrano addirittura ammiccare e farci il verso. E ancora… orologi, fontane e archetti che collegano le pareti dei vicoli, talmente stretti che i palazzi sembrano abbracciarsi.

E, a proposito di baci, scopriamo un vicolo che si chiama Vicolo Baciafemmine: collega piazzetta Madonna degli Orti  a Via Quinto Settano, nota ancora oggi perché era sede del bordello cittadino. Si tratta di una viuzza talmente stretta che, a volerci passare in due contemporaneamente, i volti si trovano così vicini che sono quasi costretti a baciarsi.

Continua la nostra passeggiata slow. Nelle pozzanghere si riflettono cielo e palazzi.  E, mentre mamma e papà girano con il naso all’insù, i miei piccoli turisti sembrano voler carpire i segreti di Spoleto attraverso la trasparenza dell’acqua.

Ma esiste una Spoleto ancora più segreta: i resti della casa romana sotto il palazzo municipale, il tempio romano su cui sorge la chiesa di S. Ansano,  le cripte e i resti dell’anfiteatro romano, nostra prossima tappa, insieme all’annesso Museo Archeologico. Ed è cosi che i bimbi immaginano spettacoli d’altri tempi, esplorano cunicoli, scoprono “finestre” quasi naturali e ci trasportano allegramente ai giorni nostri, giocando a fare Spidermen sui gradini antichi dell’Anfiteatro..

Intanto arriva un temporale e ne approfittiamo per una pausa ristoratrice. Ci infiliamo in un bar con una vista magnifica proprio sull’anfiteatro. Cibo per gli occhi e per l’anima. Dopo un po’, il sole fa finalmente capolino tra le nuvole, quasi ad avvertirci che abbiamo riposato fin troppo! Non ce lo facciamo ripetere due volte.  E riprendiamo a passeggiare. Su, sempre più su, fino a raggiungere la vetta del Colle Elia, su cui sorge la Rocca Albornoziana, uno dei simboli di Spoleto. Il tratto di strada, per larga parte isola pedonale, è davvero particolare perché offre panorami e scorci straordinari.

Ma il panorama non è abbastanza per distrarre i bimbi dalla fatica della salita. E allora raccontiamo loro una leggenda… Si narra che tanto tempo fa siano stati costruiti due cunicoli sotterranei, segretissimi, che collegano la Rocca, uno  con la parte bassa della città, nei paraggi del Ponte Sanguinario, e l’altro  con l’Arco di Druso.

In realtà non sono mai state trovate prove della loro esistenza, ma questo ai bimbi non lo diciamo… E così, una volta giunti alla Rocca, loro si danno un gran da fare per scovare i cunicoli segreti…

Purtroppo arriviamo troppo tardi per visitare gli interni, per cui ci accontentiamo di esplorare l’esterno, restando abbagliati dall’imponenza del Ponte delle Torri, lungo 236 metri ed alto circa 90: è un acquedotto romano-longobardo secondo alcuni, tardo-medievale secondo altri, unico nella sua altezza, che lo rende il ponte antico in muratura più alto d’Europa.

I bimbi cercano il ponte levatoio, ma non c’è. E questa è l’occasione per spiegare loro che  solo i castelli costruiti in pianura hanno tutt’intorno un fossato e il famoso ponte. La Rocca, invece, si trova di proposito sulla sommità della collina, poiché dall’alto era più facile dominare e controllare il territorio ed avvistare i nemici  da lontano.  A conferma di ciò, basta una breve corsa per scoprire che nelle mura si aprono innumerevoli feritoie, attraverso cui i soldati scagliavano frecce contro i nemici.

Quante emozioni, in un solo giorno. E’ proprio ora di riposare adesso. Domani ci aspetta un’altra avventura. Ci sposteremo un po’ più a sud, a 30km da Spoleto. Eh si, domani… rotta verso le Cascate delle MamoreStay tuned!

___________________________

A breve, pubblicherò anche un post con tutte le informazioni pratiche per visitare Spoleto:come arrivare, come muoversi, dove dormire e dove mangiare.

Nei dintorni:

Prossimi Eventi a Spoleto:

Tag:, , , ,

Categorie: Borghi e Castelli, Umbria

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

11 commenti su “Un weekend tra i segreti di Spoleto”

  1. 23 aprile 2012 a 6:09 PM #

    Spoleto è veramente carina e tu ne hai fatto un bel “quadro”… mi piace tanto la foto della pozzanghera.

    • 23 aprile 2012 a 6:10 PM #

      Grazie Giorgia! I miei figli sembrano avere un’irresistibile attrazione per le pozzanghere!!! 😉

  2. 30 aprile 2012 a 10:24 am #

    come spoletino mi sento inorgogliere quanto parlano sì bene della mia città

Trackback/Pingback

  1. L’arcobaleno delle Cascate delle Marmore | The Family Company - 25 aprile 2012

    […] l’altra, prosegue il racconto di questo meraviglioso weekend. Ieri vi abbiamo raccontato di Spoleto, una città ricca di sorprese! Vicoli, cunicoli, pietre antiche che ammiccano e una Rocca imponente che fa sognare grandi e […]

  2. Cascata delle Marmore per bambini | The Family Company - 26 aprile 2012

    […] Un Weekend tra i segreti di Spoleto (a 30km dalle Cascate delle Marmore) CondividiFacebookTwitterEmailStampaStumbleUponDiggLinkedInRedditLike this:LikeBe the first to like this post. […]

  3. Spoleto… a Colori! | The Family Company - 27 aprile 2012

    […] mi segue, sa che negli ultimi giorni ho raccontato del bellissimo weekend che abbiamo passato tra Spoleto e le Cascate delle Marmore.  Stiamo stati davvero bene e consiglio anche voi di andarci presto, se […]

  4. Dormire e mangiare tra Spoleto e Marmore con bambini | The Family Company - 29 aprile 2012

    […] i nostri posti speciali… ed ecco quelli che abbiamo incontrato durante il weekend tra Spoleto e le Cascate delle […]

  5. Fotografie dalla Città delle Fiabe | The Family Company - 31 luglio 2012

    […] Spoleto per bambini […]

  6. 5 mete per festeggiare San Valentino con i bambini | The Family Company - 14 febbraio 2013

    […] e raggiungete le Cascate delle Marmore, simbolo dell’amore tra Nera e Velino. Ecco il nostro itinerario spoletino e qui la nostra passeggiata alle Cascate. Per dormire, vi consiglio questo piccolo e raccolto hotel, […]

  7. Spoleto con bambini: una mini guida | The Family Company - 5 aprile 2013

    […] raccolta di consigli pratici nasce dalla mail di una lettrice che, leggendo il nostro racconto sul  weekend con bambini trascorso a Spoleto, mi chiede qualche […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: