I giardini perduti di Heligan

Dopo avervi raccontato della Foresta Incantata del British Columbia, in Canada, tantissimi mi hanno scritto chiedendo dove poter trovare un luogo simile, magari non cosi lontano.

Ne ho in mente un paio ed il post di oggi è proprio dedicato ad uno di questi: i Giardini Perduti di Heligan, in Cornovaglia. Si tratta di un luogo del quale, nel tempo, la natura si è riappropriata, rendendolo un’opera d’arte sospesa tra fantasia e realtà. Antichi pascoli, boschi e zone umide, corsi d’acqua, stagni e laghetti, sculture che sembrano prendere vita, animali selvatici, orti e giardini… tutto qui fluisce in un ecosistema perfetto e un po’ magico.

Heligan fu la residenza della famiglia Tremayne per 400 anni, ma dopo la Seconda Guerra Mondiale, la tenuta fu abbandonata e lasciata cadere in rovina. La natura, però, è generosa e benevola… e, ricoprendo le rovine di un fitto manto verde, ha trasformato questi giardini in un luogo magico. Oggi i Giardini sono aperti al pubblico e ovviamente curati nei più piccoli dettagli, lasciando però inalterata l’atmosfera magica e selvaggia che li ha resi famosi in tutto il mondo.

Grandi e piccini possono esplorare liberamente gli oltre 200 ettari di flora e fauna, compresa una giungla con piantagioni di banani, rabarbari giganti e tunnel di altissimi bambù. C’è poi la Valle Perduta, con i suoi sentieri nascosti e le casette di pipistrelli. Gli orti vittoriani, i romantici Pleasure Grounds, gli animali selvatici…  In primavera, poi, i Giardini si ricoprono di campanule, i rododendri e le camelie fioriscono e tutto sembra prendere vita, regalando ai visitatori una visione davvero straordinaria. Puro cibo per l’anima.

La sezione dei Giardini più apprezzata dai miei piccoli diavoletti è stata quella della Giungla. Un tripudio di vegetazione lussureggiante, alberi bellissimi, piantagioni esotiche ed una vista spettacolare. C’è una meravigliosa passerella di legno che permette di esplorare la Giungla con comodità, attraversando stagni, cespugli nascosti e alberi enormi. A quanto pare, qui il sottobosco era cosi difficile da rimuovere che hanno dovuto costruire questa passerella al posto di un sentiero vero e proprio, per permettere ai visitatori di esplorare la vegetazione!

La Valle Perduta è un’altra sezione impossibile da perdere, soprattutto se si visitano i Giardini insieme ai bambini.  Qui alberi secolari, pascoli, tappeti di campanule, laghetti e animali selvatici trasportano il visitatore nel passato. Ma le sorprese non finiscono qui: cercando con attenzione tra la vegetazione, si finisce per ritrovarsi improvvisamente e magicamente all’interno della favola della Bella Addormentata nel Bosco o di Alice nel Paese delle Meraviglie! Misteriore sculture ricoperte di erba e muschio si rivelano silenziosamente e, silenziosamente, sembrano prendere vita, lasciando a bocca aperta grandi e piccini.

Per gli amanti del buon cibo, da non perdere i pluripremiati Giardini Vittoriani, una finestra vivente sul passato che riproduce fedelmente gli orti dell’epoca vittoriana: oltre 200 varietà di frutta, erbe ed ortaggi vengono coltivati tutto l’anno, con metodi di coltivazione tradizionali.

Una nota pratica: come ogni attrazione inglese che si rispetti, anche qui – proprio all’interno dei Giardini – ci sono tanti bei posti in cui fermarsi a mangiare un boccone. Noi abbiamo pranzato al Tearoom Stewardy, situato in un meraviglioso edificio storico. La Tearoom, che ospita anche una mostra delle opere di Charles Tunnicliffe e Stanleu Anderson, ha posti a sedere sia internamente che esternamente ed offre una selezione di panini, prodotti da forno, drinks e tanto altro, a prezzi contenuti (noi abbiamo speso circa 18 sterline in tutto).

Per maggiori informazioni, visitate il Sito (anche in Italiano) Lost Gardens of Heligan.

Tag:, , , ,

Categorie: Animali e Natura, Favole e fantasia, Inghilterra

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

7 commenti su “I giardini perduti di Heligan”

  1. 2 aprile 2012 a 11:29 am #

    Noooo, ma questa è una fiaba. Il giardino incantato che ammalia grandi e piccini. Mi piacerebbe tanto visitarlo. Grazie, salvo il link

    • 2 aprile 2012 a 11:32 am #

      Se andate a farvi un giro in Cornovaglia, non perdetevelo. E’ davvero uno dei posti più belli che ho mai visto in vita mia. In realtà, la Cornovaglia è tutta bella!

  2. 7 luglio 2012 a 8:51 PM #

    Meravigliosi, anche noi ci siamo stati lo scorso anno. Ed interessante anche la foresta dei draghi… i miei figli sono proprio in periodo dragonese!

  3. 13 gennaio 2013 a 6:50 PM #

    davvero stupendi…

Trackback/Pingback

  1. A caccia di draghi nella foresta di Latemar | The Family Company - 11 aprile 2012

    […] la Foresta Incantata del Canada e i Giardini Perduti della Cornovaglia, vi avevo promesso un luogo altrettanto magico, ma tutto italiano. Questa volta si va a caccia di […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: