Il Carnevale di Putignano per bambini

DopoVenezia e Viareggio, oggi attraversiamo l’Italia e approdiamo a Putignano, in provincia di Bari, per gettare uno sguardo sul Carnevale più lungo e più antico del mondo, giunto quest’anno alla sua 619esima edizione.

Eh già, perché il Carnevale di Putignano si celebra dall’anno 1394 ed è una manifestazione lunghissima: inizia il 26 dicembre con le “propaggini”, anche se è a partire dal 17 gennaio, con la festa di sant´Antonio Abate, che il Carnevale entra nel vivo. Da questa data, e fino all´ultima sfilata dei carri allegorici, si susseguono i Giovedì del Carnevale.

Tradizione vuole che tali appuntamenti siano dedicati a diverse categorie di individui. Ogni giovedì, infatti, punta a rendere protagonista uno specifico strato sociale, con una vena mista di satira e puro divertimento.

Quando il calendario lo consente, il primo Giovedì è quello dei monsignori, seguito in un ordine immutabile da quello dei preti, delle monache, delle vedove, dei pazzi, delle donne sposate e dei cornuti. Quest´ultimo, in particolare, è caratterizzato dall´immancabile e goliardico rito del taglio delle corna, evento curato in ogni particolare (dal richiamo, all´ammasso, al corneo mattutino fino al taglio serale) dall´Accademia delle Corna.

Ma passiamo al programma!

  • 17 Gennaio 2013: Giovedì delle vedove – S. Antonio
  • 24 Gennaio 2013: Giovedì dei pazzi 
  • 27 Gennaio 2013 – ore 14.30: Prima Sfilata-Tributo a Fellini
  • 31 Gennaio 2013: Giovedì delle donne sposate
  • 02 Febbraio 2013: Festa dell’orso
  • 03 Febbraio 2013 – ore 11.00: Seconda Sfilata
  • 07 Febbraio 2013: Giovedì dei cornuti
  • 10 Febbraio 2013 – Ore 11.00: Terza Sfilata
  • 12 Febbraio 2013 – Ore 19.00: Quarta Sfilata

Informazioni pratiche:

  • Parcheggi: verranno allestiti aree apposite e ben segnalate, collegate al centro tramite un servizio di navetta gratuita; costi: camper e caravan 20€; auto 10€
  • Soggiorni e pacchetti: Tipica Tour propone pacchetti-soggiorno molto interessanti, abbinandoli ad attività particolarmente adatte alle famiglie, come ad esempio sfilare su di un carro allegorico oppure partecipare a laboratori di cartapesta. Per maggiori informazioni, cliccate qui
  • Per qualsiasi altro approfondimento, visitate il sito del Carnevale di Putignano è: www.carnevalediputignano.it.

A noi non resta che dirvi: il Carnevale è pronto per sfilare. Che la festa abbia inizio!

Tag:, ,

Categorie: Carnevale, Eventi Family

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

2 commenti su “Il Carnevale di Putignano per bambini”

  1. 31 luglio 2012 a 10:25 am #

    Carnevale di Putignano, uno dei più maestosi e ricchi di opere d’arte quali i carri di carta pesta costruiti dai migliori cartapestai dei nostri tempi.

Trackback/Pingback

  1. Carnevale 2012: tutti gli eventi per bambini | The Family Company - 10 febbraio 2012

    […] Il Carnevale di Putignano […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: