I 10 migliori mercatini di Natale

Parliamo già di mercatini di Natale?! Forse è ancora presto, avete ragione. Ma io ho già voglia di Natale. Un Natale che più tradizionale non si può, con le luci, le decorazioni, il caminetto acceso, la musica natalizia e un bell’albero grande e pieno di colori. Ho voglia di passarlo in famiglia, accoccolati e un po’ infreddoliti, ho voglia di vedere i miei bimbi con gli occhioni spalancati e felici, mentre scoprono una nuova piazza addobbata, un nuovo pupazzo di neve che sbuca dietro un nuovo angolo, un nuovo albero di Natale luccicante che fa battere il cuore un po’ più forte. Ed è un po’ come tornare bambini insieme a loro… E, allora, curiosando in rete… mi è venuto in mente che quest’anno dobbiamo proprio farcelo un giretto tra le bancarelle, il calore e le luci di un mercatino di Natale. Magari svegliandosi in una camera d’albergo con la voglia di fare colazione tutti insieme e con l’impazienza di scoprire un nuovo piccolo angolo di mondo. Di mercatini ce ne sono davvero tanti e di bellissimi, in Italia e nel resto d’Europa. Quale scegliere? Mi sono messa all’opera, raccogliendo qua e là nel web un po’ di informazioni. Il risultato è stato una mia personalissima e un po’ bizzarra lista dei Top Ten mercatini in Europa. Eccola:

Il migliore per la sua storia. Striezelmarkt – Dresda, Germania.

Il primo risale al 1434, ed è quindi, probabilmente, il più antico dei mercatini natalizi della Germania. Conserva ancora oggi, dopo secoli e secoli di storia, un suo speciale fervore, tant’è che sono oltre due milioni i visitatori che ogni anno arrivano nella capitale della Sassonia per lasciarsi andare alla sua idillica atmosfera natalizia. Le tipiche bancarelle in legno si trovano nell’Altmarkt, la piazza dove un tempo si tenevano i tornei cavallereschi. Qui, potrete trovare in vendita manufatti artigianali dei Monti Metalliferi, pizzi, stoffe raffinate di Lausitz lavorate in blu, ceramiche della Sassonia slesiana, palle di Natale in vetro soffiato di Lauscha, scialli e maglioni, figurine in stagno, i Rauchermannchen (statuine in legno). E poi, per deliziare i palati, Stollen di tutti i tipi, frutta candita, Pulsnitzer Pfefferkuchen (caratteristici biscotti in panpepato) e gli originali “Dresdener Pflaumentoffel” (piccoli spazzacamini di prugne secche). L’atmosfera è resa ancora più magica dai concerti natalizi che si tengono nella Frauenkirche, al Kulturpalast e allo Schloos Albrechts-berg e dai vespri, celebrati ogni sabato pomeriggio nella Kreuzkirche, vicino lo Striezelmarkt. Da non perdere, la magnifica pista di pattinaggio sul ghiaccio in stile barocco, presso il Kempinski Hotel Taschenbergpalais.

Il più British. Bath, Inghilterra

Il “Bath Christmas Market” forse è il mercatino di Natale più famoso in Gran Bretagna. Ogni anno, tra la fine di novembre e i primi giorni di dicembre, la cittadina di Bath, che sorge elegante sulle sponde del fiume Avon nell’Inghilterra sud-occidentale e che è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, si trasforma in un particolarissimo mercatino di Natale tanto da diventare conosciuta come la “città del Natale”. Tra le luccicanti bancarelle, si possono scovare oggetti particolari, regali stravaganti ed originali, magari gustando con calma il famoso “finger food” inglese, oppure qualche dolce natalizio tradizionale. L’atmosfera è resa ancora più speciale dalla classica musica natalizia di sottofondo, regalata da clochard e musicisti che vagano per il mercato…

Il migliore per la sua atmosfera. Colonia, Germania.

Nel periodo dell’Avvento, Colonia si illumina a festa, ospitando ben 6 mercatini di Natale, tutti diversi e tutti meritevoli di una visita. Le tipiche bancarelle di legno, la bellissima pista di pattinaggio, il mercato galleggiante, il teatro delle marionette, la vecchia giostra e il mercato medievale natalizio con i suoi saltimbanchi e maghi, sono solo alcuni dei motivi per cui Colonia attira così tanti visitatori, che spesso tornano anno dopo anno. I mercatini di Natale di Colonia e Dresda, insieme a quelli di Norimberga e Monaco sono considerati tra i più belli e suggestivi da visitare in Europa. Ecco tutte le date:

Mercatino di Natale di Colonia: 21 novembre – 23 dicembre 2011
Mercatino di Natale di Norimberga: 25 Novembre – 24 Dicembre 2011
Mercatino di Natale di Dresda: 24 novembre – 24 dicembre 2011
Mercatino di Natale di Monaco: 25 Novembre – 24 Dicembre 2011

Il migliore per i bambini. Praga, Repubblica Ceca. 

Ecco un mercatino di Natale tutto favole e folklore. In realtà, anche a Praga – come a Colonia – sono presenti ben 6 mercatini natalizi (qui chiamati vanocni trhy), i più famosi dei quali si trovano sulla piazza della Città Vecchia e su Piazza Venceslao. Ovunque, però, l’atmosfera è davvero magica, e le attrazioni per i più piccoli sono fantastiche. Nella Staromestské namesti, ad esempio, si trova un mini-zoo dove i bambini possono anche cavalcare un pony, vedere un lama e dar da mangiare alle caprette. A Vystaviste Holesovice, nell’area della fiera a Praga 7, c’è un mercatino con circa 500 espositori che propongono giocattoli, ceramiche, cristalli boemi e manufatti dell’artigianato cieco. La curiosità di questo mercatino è la presenza di una casa gigante di panpepato che alla chiusura viene divorata dai divertiti e stupefatti visitatori. Nei giorni antecedenti la Vigilia di Natale, nelle vie di Praga, si trovano delle grandi vasche di plastica provenienti dagli allevamenti situati nei pressi dei laghi boemi. Le vasche contengono carpe vive, il piatto forte del pranzo natalizio. Non mancherà un enorme Albero di Natale traboccante di luci e decorazioni, canti, concerti, gite in carrozza e a cavallo. E ancora, tradizionali cibi natalizi, bancarelle e persino un vero Babbo Natale che abbraccia grandi e piccini. Dal 3 Dicembre 2011 al 1 Gennaio 2012,  da Lunedi a Domenica dalle 9.00 alle 19.00.

Il migliore per la gastronomia. Trento, Italia.

Per chi non vuole andare all’estero, i mercatini natalizi italiani non hanno nulla da invidiare a quelli tedeschi, austriaci o svizzeri. Bressanone, Vipiteno, Ortisei sono nomi famosi e tutte mete da sogno. Ma il mercatino di Trento si distingue forse per la proposta gastronomica: tra le 70 casette che compongono gli stand dei Mercatini di Trento, in Piazza Fiera, ce ne sono 16 dedicate esclusivamente al cibo. Una prelibata passeggiata tra casette dei dolci, delle mele, della polenta, dei formaggi e delle zuppe. E ancora, i richiami gustosi di strangolapreti, canederli, salumi e selvaggina, crostate, confetture e miele intervallati da sorsi di infusi, grappe e liquori per tutti i gusti.  A far da cornice luci e suoni del folklore più genuino, con il vapore che sale profumato delle tazze di vin brulé gustate in piazza, gli addobbi degli abeti, giri di danze nei tipici costumi, canti alpini e cori natalizi agli angoli delle vie.  Per i più piccoli non mancheranno il Trenino di Babbo Natale, la Casetta di Babbo Natale e degli Elfi del Bosco, dove ricevere un simpatico omaggio in cambio delle letterine natalizie, e l’Albero CreAttivo, concorso di decorazioni sostenibili ideati dai bambini e realizzate con materiali di riciclo. Dal 19 novembre al 30 dicembre. Sito: http://www.mercatinodinatale.tn.it/


E il migliore per il cioccolato. Brussels, Belgio.

Per i ciocco-dipendenti, sicuramente il mercatino ideale è quello di Brussels. Si chiama “Winter Wonderland” e si  svolge in Place Sainte Catherine. Di certo, non si può resistere al buonissimo cioccolato belga, ma qui sarà possibile assaggiare anche il punch al rum della Guadalupa, gli Spéculoos (biscotti natalizi caratteristici di Bruxelles), i Dentelles (biscotti fragilissimi che ricordano i ricami), le Ttartiflette savoiarde (patate lessate gratinate con pancetta affumicata, cipolle, panna e formaggio Reblochon) e i Croustillos (frittelle ricoperte di zucchero glassato). E l’atmosfera è resa ancora più magica dalla grande ruota illuminata, dalla pista di pattinaggio e dai bellissimi presepi.

Il migliore per il portafogli. Bratislava, Slovacchia

Quello di Bratislava è un mercatino di Natale molto tradizionale, ma assai meno commerciale dei suoi più famosi (e forse inflazionati) cugini europei. Sicuramente non è altrettanto conosciuto, ma proprio per questo è l’ideale per chi vuole immergersi nella festosa atmosfera di un tradizionale mercatino di Natale, a prezzi contenuti. Molto popolare tra la gente del posto, il mercatino si svolge nella piazza principale del centro storico, proprio di fronte al Museo Civico, nelle adiacenti Frantiskanske e Piazza Hviezdoslavovo. Per l’occasione, la città si riempie di bancarelle di legno con in vendita una moltitudine di ornamenti natalizi, di folclore locale e una varietà di cibo e bevande tradizionali del Natale slovacco. Ogni pomeriggio il mercatino si arricchisce di eventi natalizi, così come di piccole sagre quotidiane, dove poter assaporare le gustose crepes di patate Lokse, disponibili con vari ripieni (tra cui semi di papavero, fegato d’oca), una grande varietà di carni e pesce alla griglia cucinata all’istante, vino caldo, dolci caldi al miele o al liquore, punch, wafer, ma anche zuppe di cavolfiore, la vera specialità regionale. Da non perdere il Cigánska pečienka, una sorta di hamburger di maiale, oppure le salsicce speziate, appena grigliate, pane con lardo e cipolle e la pastasfoglia Pagáč, senza preoccuparvi, almeno una volta, delle calorie di troppo (che con il freddo si ha comunque modo di smaltire presto). Dal 26 novembre al 26 dicembre 2011, dalle 10.00 alle 22.00, ogni giorno.

Il più cool. Barcellona, Spagna.

La capitale catalana è spesso considerata una delle più belle città europee e il Natale a Barcellona non fa eccezione. Inoltrandovi tra le pittoresche stradine del Barrio Gotico di Barcellona, proprio dietro la Cattedrale, potrete scoprire il Mercato di Santa Lucia. Caratteristico catalano, si apre ogni anno i primi di dicembre per terminare con la vigilia di Natale. Fra le sue bancarelle potete trovare di tutto: dagli oggetti di artigianato (ottima idea per un regalo) ai dolci. Non dimenticate di assaggiare il tradizionale torrone spagnolo oppure il Roscòn de Reyes, uno dei dolci più antichi delle festività natalizie, preparato con fichi, datteri e miele e decorato con zucchero e frutta secca. Ma mangiandolo fate attenzione…dentro si nasconde un piccolo giocattolo! E tra le bancarelle, cercate i Cagnares, delle piccole figure defecanti che i Catalani, per tradizione, utilizzano nel presepe! Pare che questa tradizione risalga al 18° secolo e che le statuine stanno a simboleggiare la speranza di un’annata fertile. DI sicuro, è una tradizione così forte ed amata dai Catalani che neanche la Chiesa Cattolica ha la forza di vietarla.
Il migliore per la location (davvero unica). Valkenburg, Paesi Bassi

Se siete alla ricerca di qualcosa di diverso, non potete perdervi il mercatino di Natale di Valkenburg. L’intero mercato si trova in una grotta situata sotto la città, The Velvet Cave. I visitatori possono passeggiare per chilometri, facendo shopping a lume di candela in un labirinto di cunicoli e caverne, rese ancora più affascinanti da sculture e pitture murali. Un’atmosfera davvero unica. Quest’anno, poi, Santa Claus è andato ad abitare proprio all’interno della Velvet Cave e sarà quindi possibile visitare la sua casa! Dal 18 novembre al 23 dicembre, dalle 10 alle 19, tutti i giorni. Sito internet.

Il più nostalgico. Vienna, Austria.

Il “Christkindlmärkte” a Vienna è molto popolare e si svolge da ben 700 anni. Da metà Novembre fino a fine Dicembre, circa 150 bancarelle espongono regali di Natale, addobbi natalizi, dolciumi e bevande calde. Una corona dell’Avvento gigantesca (dodici metri di diametro!) domina la piazza, gli alberi del parco intorno al municipio sono decorati a festa e scintillano in un mare di luci. Qui si respira ad ogni angolo tradizione, divertimento e romanticismo. Concerti, presepi, laboratori per bambini, il profumo di frutta candita e di caldarroste… Un’atmosfera natalizia senza eguali.

Potrebbero interessarti:

Tag:,

Categorie: Natale

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

Trackback/Pingback

  1. In montagna con i bambini: Val Sarentino | The Family Company - 16 novembre 2011

    […] I 10 migliori mercatini di Natale per famiglie CondividiFacebookTwitterEmailStampaStumbleUponDiggLinkedInRedditLike this:LikeBe the first to like this post. This entry was posted in Idee weekend, Montagna, Viaggi e destinazioni alternative and tagged in montagna con i bambini, montagna per famiglie, val sarentino by The Family Company. Bookmark the permalink. […]

  2. -25 giorni a Natale. Se dici inverno… | The Family Company - 30 novembre 2011

    […] poi non godersi lo spettacolo dell’aurora boreale da un igloo di vetro? L’hotel Kakslauttanen offre, oltre ai tradizionali igloo di ghiaccio, anche la possibilità di soggiornare in queste […]

  3. -21 giorni a Natale.Ponte dell’Immacolata con i bimbi. | The Family Company - 4 dicembre 2011

    […] dietro l’angolo. C’è ancora qualche giorno per organizzare un weekend fuori porta in una città europea, in montagna, o tra i mercatini di Natale. Per chi non vuole o non può allontanarsi troppo da […]

  4. -16 giorni a Natale. Eventi per bambini fino all’11 dicembre. | The Family Company - 9 dicembre 2011

    […] troppo tardi. Per qualche idea su dove andare, abbiamo dato i nostri suggerimenti sui più bei mercatini da visitare  e anche qualche spunto per un weekend fuori porta pre-natalizio. Per chi, invece, […]

  5. I mercatini di Natale: Trento | The Family Company - 20 novembre 2012

    […] I 10 migliori Mercatini di Natale […]

  6. Natale ad Edimburgo | The Family Company - 21 novembre 2012

    […] I 10 migliori mercatini di Natale […]

  7. Viaggio nella Vera Grotta di Babbo Natale | The Family Company - 27 novembre 2012

    […] I 10 migliori mercatini di Natale […]

  8. Grotta di Babbo Natale di Ornavasso: Mini Guida | The Family Company - 28 novembre 2012

    […] I 10 migliori mercatini di Natale […]

  9. Speciale weekend 6-9 dicembre: dove andare con i bambini | The Family Company - 6 dicembre 2012

    […] I 10 migliori Mercatini di Natale […]

  10. Mercatini di Natale: Canale di Tenno (Tn) | The Family Company - 18 dicembre 2012

    […] I 10 migliori Mercatini di Natale […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: