La Signora d’Efeso: incontri sulla maternità

Quattro incontri dall’atmosfera intima e informale, durante i quali donne di diverse nazionalità si raccontano: l’attesa, la preparazione della casa, la nascita, l’allattamento e lo svezzamento, le fiabe e i primi passi…

Essere mamma è un aspetto della vita che accomuna le donne di tutto il mondo e che segna indelebilmente l’identità della donna, sia nella sua intimità, sia nella società. Divenire mamma, infatti, è un evento che rivoluziona la vita della donna come persona, ma anche come individuo all’interno di una società.Di conseguenza, in ogni paese del mondo la maternità si arricchisce di sfumature, tradizioni e significati diversi. Scoprire le divergenze e le affinità tra le diverse modalità di vivere e affrontare la gravidanza, il parto e il puerperio nei diversi paesi permette di aprire una finestra sul mondo delle donne e di scoprire aspetti diversi della cultura di un popolo; aspetti tanto intimi e sinceri quanto determinanti nella vita della donna, del bambino e della famiglia intera.

Scoprire poi come le tradizioni legate alla maternità mutano quando le donne si trovano a migrare, conoscere quali difficoltà incontrano, come vivono l’essere mamma in un paese straniero, con diverse abitudini, diverse modalità di assistenza, lontane spesso dalla famiglia, permette di capire e conoscere un aspetto differente del fenomeno migratorio, ossia la migrazione femminile ed infantile.

Programma

Sabato 8 ottobre Ore 10:30 – 12:00

  • Saluti istituzionali -prof.ssa Anna Milvia Boselli Delegata alle Pari Opportunità del Comune di Padova.
  • Sguardi di mamme. Modalità di crescita dell’infanzia straniera. Presentazione del libro a cura della dott.ssa Lia Chinosi.
  • Presentazione dei paesi-mamme del corso

Sabato 15 ottobre Ore 10:30 – 12:00

  • La maternità a confronto. Palestina – Marocco

Sabato 22 ottobre Ore 10:30 – 12:00

  • La maternità a confronto. Nigeria – Eritrea

Sabato 29 ottobre Ore 10:30 – 12:00

  • La maternità a confronto. Cina – Filippine

L’ingresso agli incontri è libero.

Quando: Sabato 8, 15, 22 e 29 ottobre 2011, dalle ore 10:30 alle 12:00

Dove: Fornace Carotta, via Siracusa, 61 – Padova

Per informazioni:

Tag:

Categorie: Eventi Family

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: